Se ami la musica sicuramente non puoi rinunciare ad avere in casa delle casse acustiche di ottima qualità, proprio come quelle che puoi trovare su www.extrasound.it. Vista l’incredibile offerta però è sempre pi difficile scegliere in modo consapevole e senza sbagliare. Nella guida di oggi vogliamo offrirti alcuni suggerimenti che speriamo possano risultarti utili durante lacquisto.
Una buona cassa acustica deve avere come prima cosa delle prestazioni di qualità. Il mio consiglio? Meglio spendere qualche decina di euro in più contare su delle casse acustiche che riproducono fedelmente il suono anche quando è bello alto.
Ci sono poi da considerare tanti altri fattori. Per esempio, qual è il modello comodo per te? Magari è quello a parete oppure da appoggiare su un ripiano o ancora sul pavimento. Sicuramente visto che sei un appassionato non puoi ignorare tutti questi fattori e devi scegliere con attenzione. Quello che rischi è di poter godere di una qualità audio elevata.
Come sicuramente sai non bastano delle casse acustiche ottime per ottenere un ambiente musicale di qualità. Ti occorre un impianto altrettanto buono.
La cassa acustica infatti è il veicolo grazie al quale la musica esce dall’impianto e arriva alle nostre orecchie. Non rappresenta quindi il principale motivo di scarsa qualità dell’audio qualora ciò sia vero ma è comunque vero che è una delle prime a cui guardare ed eventualmente investire.
Vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto
- Materiale: secondo gli esperti il materiale perfetto è il legno. E’ la struttura ideale per un buon prodotto e ben assemblato. Ciò non toglie che in commercio ne potete trovare di diversi anche in plastica oppure in alluminio.
- Altoparlanti: è probabilmente la prima cosa da valutare. Sono conosciuti anche con il nome di coni. La loro importanza si risiede nel fatto che in base alla tipologia di cono si ottiene una gestione del suono molto differente. Tre tipologie principali di altoparlanti sono: Woofer: per una migliore gestione dei bassi. Midrange: per una migliore gestione dei medi. Tweeter: per una migliore gestione degli alti. Cambia anche il numero degli altoparlanti in base alla qualità della cassa. Una cassa di medio livello ne ha due e sono un woofer e un tweeter di solito. In questo modo la riproduzione delle frequenze è discreta. Per ottenere una gamma sonora più corposa e con tutti e tre i differenti altoparlanti occorre andare su fasce di prezzo molto più costose.
3. L’ambiente dove lo collochi: a questo punto c’è da considerare l’ambiente. Sia per assicurarsi di avere uno spazio sufficiente per il modello che desideri sia chiaramente per capire se vi occorre per esempio un modello di cassa acustica da soffitto o da pavimento. Le seconde sono più ingombranti delle prime se teniamo in considerazione che possono arrivate a raggiungere un’altezza superiore al metro. Volendo sennò ci sono quelle compatte non più alte di 20 centimetri che si possono installare a parete o mettere su un piano d’appoggio.