Durante la stagione invernale, si fa spesso riferimento al boiler a gas. Ebbene, si tratta di un sistema che permette di riscaldare l’acqua di casa e che funziona tramite il metano. Lo scaldabagno non deve essere confuso ovviamente con la caldaia, visto che tra questi due elementi ci sono tante differenze, sia dal punto di vista delle dimensioni che per quanto riguarda gli obiettivi.
Le caldaie, ad esempio, vengono realizzate e progettate per garantire delle portate ben più elevate, visto che devono provvedere non solo alla fornitura dell’acqua calda, ma gestiscono anche il funzionamento del sistema di riscaldamento casalingo.
Ad ogni modo, esattamente come la caldaia, pure lo scaldabagno può essere di varie tipologie. Ci sono alcuni modello da interni e altri da esterni, ma la differenza principale in commercio è quello tra boiler a camera aperta e boiler a camera stagna. Una volta scelto il modello che più riesce a soddisfare le proprie esigenze, ecco che bisogna provvedere all’installazione. Chi cerca un’azienda che si occupi dell’installazione oppure di una sostituzione di un boiler a gas a Torino, dovrebbe affidarsi a Idrocostruzioni, che è in grado di garantire sempre degli interventi a regolare d’arte, che sono destinati a durare nel tempo. Sulla piattaforma online, inoltre, vengono proposte tantissime tipologie di scaldabagni, sia a pompa di calore che elettrici.
Lo scaldabagno a camera stagna
Uno dei modelli di boiler maggiormente diffusi in commercio è sicuramente quello a camera stagna. Scegliere quello più adatto per le proprie esigenze, anche se può apparire semplice, non lo è affatto. Infatti, spesso e volentieri si cade nell’errore di valutare esclusivamente il prezzo, che può essere compreso tra un minimo di 150 fino ad una soglia massima di 400 euro in base al modello e alla marca.
Prima di completare l’acquisto, però, è importante prendere in considerazione alcuni fattori che possono far pendere l’ago della bilancia. Prima di tutto, è necessario prestare attenzione alla classe energetica che caratterizza il singolo modello. Il secondo aspetto, invece, riguarda i volumi di acqua calda che servono ogni giorno e che chiaramente vanno a incidere sui consumi e sulla bolletta da pagare alla fine di ogni mese.
La prima valutazione, quindi, deve essere quella legata al consumo energetico. È bene sottolineare come un modello di scaldabagno a camera stagna, di solito, non abbia bisogno di grandi quantitativi di energia per funzionare e, spesso e volentieri, ha consumi inferiori rispetto ad un modello elettrico.
Occhio alla marca
Uno dei fattori che vanno a condizionare maggiormente il prezzo del boiler a camera stagna è certamente anche la marca. Il consiglio migliore da seguire è quello di optare per dei modelli di una marca che può vantare una buona reputazione sul mercato.
In questo modo, anche se si dovessero verificare dei guasti o servano sostituire dei pezzi, sarà molto più semplice individuare dei tecnici che effettuano la sostituzione, così come delle parti di ricambio. La manutenzione dello scaldabagno, è bene metterlo in evidenza, non è obbligatoria, ed è questa una delle differenze principali rispetto alle caldaie.