Siete alle prese con l’organizzazione della Prima Comunione di vostro figlio? Anche se può sembrare una cosa da poco, occuparsi di tutto quanto non è affatto semplice perché le cose a cui pensare sono molte e si rischia spesso di dimenticare qualcosa. Oggi vi diamo alcuni consigli che vi torneranno sicuramente utili per organizzare al meglio la comunione, evitando di trovarvi all’ultimo momento o di dimenticare qualche aspetto fondamentale.
Preparare una lista delle cose da fare
Poiché gli aspetti da considerare sono diversi e le cose da fare sembrano spesso infinite, conviene sempre preparare una lista in modo da spuntare di volta in volta quello che si è già fatto e quello che invece bisogna ancora organizzare. La Prima Comunione è un momento speciale che viene vissuto dai bambini con grande entusiasmo. Non dobbiamo quindi farci prendere dall’ansia perché loro lo percepirebbero e gli rovineremmo la festa. Per arrivare rilassati al grande giorno conviene organizzarsi al meglio e avere tutto sotto controllo. Con una lista non si rischia di dimenticare nulla e si riesce a gestire il tempo nel migliore dei modi.
Prima di tutto: bomboniere e inviti
Prima ancora di andare ad acquistare l’abito bisogna preoccuparsi delle bomboniere, perché conviene ordinarle con largo anticipo in modo da non avere problemi e non doversene più preoccupare. Al giorno d’oggi possiamo trovarne di carinissime ed originali, ma se siete a corto di idee vi consigliamo quelle solidali perché stanno andando per la maggiore negli ultimi anni e sono sicuramente le più originali e significative. Le associazioni che offrono bomboniere solidali per la Comunione sono diverse e alcune di queste sono molto famose, come Save The Children per esempio. Il loro costo non è elevato ed il ricavato viene devoluto per aiutare i bambini meno fortunati in Italia e nel mondo, quindi si tratta di un’idea davvero bellissima e ricca di significato.
Così come le bomboniere, anche gli inviti si possono scegliere solidali, con tanto di certificato che attesta il gesto compiuto in favore di chi è meno fortunato. Oggigiorno queste sono soluzioni molto apprezzate anche dagli ospitiperché se non si può fare a meno di spendere per realizzare delle partecipazioni tanto vale optare per organizzazioni benefiche.
Trovare la location perfetta per la Comunione
Per il rinfresco della Comunione non occorre trovare una location da matrimonio: anche un ristorante elegante va benissimo. Una delle tendenze più in voga negli ultimi tempi è quella di organizzare la festa nel proprio giardino di casa. Alla Comunione generalmente vengono invitati i parenti quindi non occorre strafare ed i bambini sono sempre contentissimi di fare il rinfresco a casa, in compagnia dei loro amichetti.
Questa soluzione consente anche di risparmiare sull’affitto di una location o di una sala al ristorante. Si può poi optare per un servizio di catering oppure preparare tutto con le proprie mani, a seconda del tempo che si ha a disposizione.
L’abito da cerimonia per la Comunione
Per la Comunione non c’è un vero e proprio dress code da rispettare, ma ricordiamoci sempre che la cerimonia si svolge in chiesa. Meglio dunque evitare abiti troppo corti o scollati per le donne, così come vestiti eccessivamente sportivi.