Home » News » Nomi vietati in Italia: la lista dei nomi per bambini che non si possono dare

Nomi vietati in Italia: la lista dei nomi per bambini che non si possono dare

Pubblicato il
Bimbo cade durante l'allattamento a Bergamo

Ai “classici” Stefano, Francesca, Maria, Giovanni, Anna, sono sempre più i nomi ‘stravaganti’ che i genitori decidono di dare al loro figlio o alla loro bambina. Ma in Italia alcuni, quelli ritenuti offesivi e a tratti ridicoli, sono vietati dalla legge. Quali? 

Nomi vietati in Italia: la lista dei nomi per bambini 

Qualcuno ha forse pensato di chiamare il proprio figlio Venerdì? Bene, se ha avuto questa idea, deve subito trovarne un’altra perché è un nome considerato ‘ridicolo’ perché associato al giorno della settimana che, da tradizione, porta sfortuna. E’ stato proprio vietato dalla Corte di Cassazione. Il motivo? E’ ritenuto offensivo!

In Italia non si può dare lo stesso nome della madre, del padre o dei fratelli, neanche se preceduto da Junior come succede negli Stati Uniti. E ancora, sono banditi tutti quelli con caratteri speciali che non fanno parte dell’alfabeto italiano. 

Quali sono i nomi vietati in Italia? 

Può bastare? In realtà, in Italia, a eccezione del nome Andrea che è ormai unisex, non si possono dare nomi femminili ai maschi e viceversa, ma si può sempre inserire come secondo nome, anche se è un bimbo, il nome Maria. Ma c’è di più: sono vietati anche i nomi di personaggi che non sono benvisti, come Adolf Hitler, Benito, Jack lo Squartatore. Di seguito troverete tutta la lista dei nomi ritenuti offensivi, ridicoli e assolutamente vietati: 

  • Ajeje Brazorf
  • Bender
  • Doraimon 
  • Goku
  • Vegeta
  • Benito
  • Adolf Hitler
  • Satana
  • Lucifero
  • Osama Bin Laden
  • Laura Palmer
  • Iosif Vissarionovich Stalin
  • Moby Dick
  • Ken
  • Ikea
  • Joey Tribbiani
  • Grande Gatsby
  • Conte Dracula
  • Walter White
Impostazioni privacy