Home » Ultime Notizie » Idee di outfit per un’eleganza accessibile in ufficio

Idee di outfit per un’eleganza accessibile in ufficio

Pubblicato il
Outfit ufficio

Al giorno d’oggi gli uomini vogliono apparire curati e mostrarsi professionali anche in ambienti informali o nelle ore trascorse in ufficio. E molti ambiscono ad acquistare capi di abbigliamento e accessori senza vedersi costretti a sostenere una spesa elevata.

 

Per decidere quali capi sfoggiare durante l’orario di lavoro, il primo aspetto cui tenere conto è l’atmosfera che si respira in ufficio. Quando gli ambienti sono molto informali può essere sufficiente una t-shirt per svolgere le attività sentendosi a proprio agio. Se invece l’ambiente è più formale, il dress code dovrà essere maggiormente curato, senza esagerare: il compromesso ottimaleè un outfit business casual, elegante e al contempo fresco.

Pur essendo un’opzione apprezzata soprattutto per l’adattabilità e la versatilità, è importante seguire alcuni consigli per creare un outfit adeguato ed evitare di compromettere il risultato finale. Si tratta di un look che consente di far emergere la propria personalità pur non rinunciando ad un pizzico d’eleganza; non è infatti una sorpresa che i suoi principali estimatori siano le nuove generazioni. Oltre ad essere perfetto per l’ufficio, si rivela la scelta adatta anche per un colloquio di lavoro, un momento in cui è fondamentale apparire curati per fare una buona prima impressione.

Vestirsi bene spendendo poco: come fare acquisti consapevoli

Non svuotare il portafoglio acquistando capi di qualità è un obiettivo condiviso da un’ampia fetta del mondo maschile. Sono diversi gli elementi da valutare con particolare attenzione prima di procedere all’acquisto, in primis la resistenza di tessuti e materiali, i tagli e le finiture. Importante è anche imparare ad approfittare dei saldi e optare per lo shopping fuori stagione: due modi per godere del miglior rapporto qualità-prezzo.

Utile, per ridurre la spesa relativa all’abbigliamento, è far proprio il concetto di “guardaroba intelligente“, che prevede capi d’abbigliamento adattabili a diversi contesti. Ad assicurare tale possibilità sono due fattori: la scelta di capi versatili e la capacità di abbinarli tra loro anche grazie al sapiente uso degli accessori, perfetti nell’aggiungere un pizzico di personalità ad ogni outfit. Affascinante è sperimentare con il cosiddetto “Mix&Match, una tecnica basata sull’abbinamento di capi e accessori differenti tra loro in termini di stile, fantasie, tessuti e colori. Il risultato sarà un outfit all’insegna dell’originalità. 

Altrettanto consigliati sono gli acquisti online che, spesso, permettono di usufruire di sconti non indifferenti. Tra i siti specializzati in abbigliamento maschile merita una citazione Tommy Hilfiger: il suo ricco catalogo riesce ad accontentare persone alla ricerca di capi eleganti, professionali e versatili, il tutto a prezzi vantaggiosi.

A garantire acquisti ancora più convenienti sono le promozioni spesso disponibili nel sito ufficiale e la possibilità di abbinarci i codici sconto, uno strumento di risparmio sempre più apprezzato dagli appassionati di shopping online. Chi è alle prime armi con il loro utilizzo può affidarsi a Discoup.com, una piattaforma specializzata nella raccolta di promozioni e codici sconto che spiega nel dettaglio come applicarli e quali altre strategie si possono attuare per risparmiare online. In questo modo, sfruttando i codici sconto Tommy Hilfiger di Discoup.com anche gli utenti che dispongono di un budget limitato hanno l’opportunità di dar vita ad un outfit da ufficio moderno e raffinato, in cui trovano posto capi basic ma sempre di qualità. Presentarsi al lavoro con un look elegante e ad un costo accessibile non è più un sogno, ma qualcosa di facilmente realizzabile. Al giorno d’oggi è sempre più semplice creare un outfit curato ed elegante senza svuotare il portafoglio. 

I capi chiave per ottenere un look business casual: puntare su essenzialità e versatilità

Al primo posto tra i capi “essenziali” per creare uno stile business casual appare la giacca sartoriale caratterizzata da un taglio moderno, come un monopetto con rever classico. Un blazer dai colori neutri aggiungerà poi un tocco di professionalità e versatilità al look.

Per quanto concerne le camicie, meglio puntare sulla semplicità: un modello a maniche lunghe, bianco o azzurro non necessita neppure di una cravatta. In estate polo o a t-shirt ben rifinite rappresentano un’ottima soluzione per qualsiasi uomo alla ricerca di un compromesso tra comfort e formalità.

Come pantaloni, la scelta potrebbe premiare modelli dal taglio sartoriale, chino o in lana: si apparirà accurati ma non eccessivamente formali. Da evitare, invece, sono i pantaloni sportivi o che presentano uno o più strappi. Ampia è la scelta delle calzature, che possono andare dai mocassini alle stringate. Non vanno dimenticati gli accessori, tenendo presente che un paio di scarpe formali necessita di una cintura altrettanto formale mentre calzando delle scarpe casual (ad esempio dei mocassini) sono adatte anche cinture in gomma o stoffa. 

Un elemento che troppo frequentemente viene ignorato è la versatilità stagionale dei materiali. Se nella stagione autunnale e in quella invernale spiccano lana e velluto, nei mesi più caldi cotone e lino sono gli assoluti protagonisti. L’effetto finale sarà ancora più interessante prestando attenzione ai colori: in estate sono consigliati l’azzurro, il beige o il grigio. Se l’intenzione è dare maggiore personalità agli outfit, capi spezzati o gilet costituiscono le opzioni migliori, in quanto non influiscono negativamente sulla coerenza stilistica. 

Oggi a chi lavora in ufficio non è più richiesto di indossare capi molto formali come accadeva un tempo. Tuttavia, la maggiore tolleranza non deve essere vista come un’opportunità per presentarsi con un look poco curato, o addirittura trasandato. Un outfit business casual costituisce un’ottima opzione poiché basato su capi comodi, adattabili e capaci di donare a chi li indossa un’immagine curata, lasciando comunque spazio all’identità personale. 

Impostazioni privacy