Home » Ultime Notizie Economia » Digital Marketing: la nuova frontiera del commercio

Digital Marketing: la nuova frontiera del commercio

Pubblicato il

Trovare lavoro in tempi di pandemia è sempre più difficile: anzi, al contrario, è sempre più facile perderlo. I settori che resistono e vanno avanti, oltre a quelli sanitari e alimentari (la vendita e non la ristorazione, settore invece colpito dalla crisi) sono quelli tecnologici: tra lockdown, zone rosse e limitazioni varie, infatti si è sempre più sviluppato il commercio online e anche chi in passato non aveva dimestichezza con il computer, come gli anziani, adesso riesce a fare ordini e acquisti attraverso app dedicate o direttamente sul sito del venditore.

Questo ha portato una diminuzione del personale in molti settori, mentre, di contro, c’è stata una crescita di offerta nell’ambito del digital marketing.

Ma attenzione: per essere un esperto di digital marketing non basta sviluppare siti web o gestire i canali social, ma nell’uso connesso di tutti gli strumenti e canali online disponibili grazie alle nuove tecnologie e nell’analisi dei dati dei clienti, orientando l’azienda al cliente al fine di ottenere la crescita e il successo.

Il Digital Marketing Manager

Il Digital Marketing Manager è ormai diventato indispensabile per tutte quelle aziende che non vogliono rimanere indietro sul mercato e, al contrario, vogliono accrescere la loro notorietà e il loro rapporto di fiducia con i clienti, acquisendone di nuovi: è lo strumento che permette di raggiungere gli obiettivi di marketing attraverso l’utilizzo di tecnologie e media digitali. Il marketing nell’era digitale è infatti diventato un tassello fondamentale per la digital transformation, il mezzo principale per aumentare le vendite online e anche nel negozio, oltre che per accrescere la brand awareness.

Come si diventa Digital Marketing Manager

Già da qualche anno – e adesso ancora di più – nel web marketing le opportunità di lavoro non mancano. Bisogna però calcolare che le figure professionali ricercate in questo ambito sono diverse a seconda della specializzazione. Ma cosa bisogna fare per essere un perfetto web marketing manager?

Se non hai già una formazione specifica e recente al riguardo – o se hai bisogno di aggiornamenti – la scelta migliore è fare un corso di marketing online che offra la possibilità di approfondire tutti i campi del Digital Marketing.

Il progresso e le tecnologie ormai sono molto rapidi e bisogna stare sempre aggiornati continuamente con il mondo del digital marketing: un corso di formazione frontale one to one e con classi è infatti indispensabile affrontare il mondo digitale con velocità e professionalità.

È comune sempre utile, anche mentre si lavora, seguire i blog di settore, i forum e le community e tenersi aggiornato sulle novità. Importante anche tenere d’occhio l’attività dei propri colleghi e contatti sui vari social network, fare ricerche individuali ogni volta che trovi uno spunto da approfondire o qualcosa che non conosci, mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite ma soprattutto fare network con i propri colleghi, scambiare esperienze e condividere pareri, risorse e informazioni.

I 5 pilastri per fare Digital Marketing

Il digital marketing consiste nel creare relazioni efficaci e di fiducia fra aziende e consumatori, non solo per raggiungerli e convincerli ad acquistare, ma anche per ascoltare e imparare e da loro, rispondendo a commenti e richieste. Questo accade attraverso modalità diverse, riassumibili in 5 punti essenziali:

1 Digital device. Per interagire gli utenti utilizzano smartphone, tablet, pc, TV, per accedere a siti web e app

 2 Digital platform. La maggior parte delle interazioni avviene tramite un browser o un’app che raggiungono siti web proprietari e le più note piattaforme e servizi, come Facebook e Instagram, Google e Youtube, Twitter e Linkedin.

3 Digital media. Si possono utilizzare diversi canali, dell’azienda o a pagamento, per raggiungere e ingaggiare i clienti, con advertising, e-mail e messaggi, motori di ricerca e social media.

4 Digital Data. Raccogliere e analizzare i dati è fondamentale, perché il Marketing per avere successo deve necessariamente essere data-driven, guidato cioè dalle evidenze che emergono interpretando i dati. Si tratta di un’attività complessa, anche per la necessità di rispettare le normative sulla data protection, e in particolare il GDPR, il regolamento in vigore in Europa. I cosiddetti customer insight, le informazioni sugli utenti, aiutano infatti a creare comunicazioni personalizzate e in linea con le esigenze. Per questa attività cruciale vengono in aiuto le tecnologie per le DMP (Data Management Platform), sempre più utilizzate. La raccolta e analisi di dati quando questi sono in volumi elevati viene anche chiamata Big Data Analysis.

5 Digital Technology. L’ultimo e fondamentale tassello è quello delle tecnologie marketing (martech) che agevolano la creazione delle esperienze interattive dei siti e delle app, e aiutano a segmentare le audience, creare campagne mirate e aumentare i tassi di conversione. (Leggi qui la guida alla scelta del software marketing).

Impostazioni privacy