La voce dei cittadini
VIA LAURENTINA, TRAFFICO E DISAGI
Riceviamo e pubblichiamo lo sfogo di un cittadino – e presidente del Comitato di Quartiere “Castagnola-Castagnetta” – sul traffico che si registra quotidianamente su via Laurentina tra la Nuova Florida e la Rocca.\n\nE’ delle scorse settimane la notizia diffusa su tutti gli organi di stampa locali della pioggia di centinaia di migliaia di euro per la riqualificazione urbana di Tor San Lorenzo ed il completamento della viabilità di alcune vie della Nuova Florida. Sicuramente opere necessarie di cui il paese ha bisogno anzi di cui il paese era in attesa da molti anni. Bene.\n\nE’ mai possibile, però, che nessuno degli amministratori si accorga dei pesantissimi disagi che la popolazione deve subire ogni mattino sulla tratta di via Laurentina che inizia da via della Castagnetta fino ai piedi della “Rocca”? Sono anni che lavoratori, studenti, semplici avventori di zona sono costretti a percorrere circa due kilometri in un tempo medio di venti minuti!\n\nSono numeri da traffico congestionato di una grande metropoli. Ricordandosi di essere in un centro urbano oramai di medie dimensioni ci rendiamo conto che la nostra viabilità principale è rimasta quella dei carretti e dei cavalli.\n\nAl mattino ci mettiamo tutti in fila per raggiungere le varie mete, scuole in primis, rendendoci conto di essere utenti di una gloriosa via Consolare, la Laurentina, utilizzata come una “mulattiera”.\n\nSarebbe il caso di impegnare le capacità tecnicamente preparate per analizzare il flusso viario ed individuare se con piccoli interventi strutturali si possano alleviare grandi difficoltà.\n\nIl primo suggerimento è di intervenire sulla rotonda sita all’altezza di via Strampelli. A “occhio” sembra sovradimensionata non consentendo la canalizzazione del traffico in direzione dei plessi scolastici e in direzione di Ardea centro. Se questo tipo di intervento risulta essere oneroso in termini economici, allora in maniera semplice si può “tagliare in due” la rotonda in questione facendo in modo che l’utenza scolastica non intralci quella verso Ardea e quella verso via Strampelli.\n\nCon un modesto intervento si permetterebbe una fluidità di traffico accettabile anche nelle fasce di orario definite “critiche”.\n\nSi chiede, quindi, attenzione e sensibilità non solo per le grandi opere che implicano grandi investimenti economici ma anche per i piccoli interventi che non “disturbano” le casse comunali e che tanto giovamento darebbero ai cittadini nella routine quotidiana.\n\nNicola Pisani – Presidente CdQ Castagnola-Castagnetta
maurizio
21 Dicembre 2010 - 08:09 at 08:09
Chissa’ perche’ le scuole sempre sulle strade principali?\nOramai il guaio e’ fatto! Se allarghi la laurentina, unico rettilineo largo, chissa’ che velocita’ e a scapito del povero studente che non riuscira’ piu’ ad attraversare la strada!\nSicuramente faranno i dossi come poco prima, magari prima della rotonda per la gioia dei motociclisti che oramai di colpi alle reni ne sono abituati.
Daniele Bosu
21 Dicembre 2010 - 08:47 at 08:47
Il tratto della Laurentina in questione è dal nostro uff.Lavori Pubblici,e dall’Amm.ne tutta,continuamente monitorato e siamo coscienti dei disagi che i Cittadini vivono giornalmente.\nUn primo reale intervento che si farà nel 2011,sarà una nuova strada di collegamento che da via Rieti (dove c’è la Tenenza dei Carabinieri)porterà alla rotatoria nei pressi del Museo Manzù. \nE’ prevista anche una risistemazione di quel tratto della Laurentina e per chi invece prende la via Nazzareno Strampelli per andare alla Pontina,anch’essa sarà nei primi mesi del 2011 riasfaltata con un completamento di illuminazione pubblica.\nDaniele Bosu Ass.LL.PP. di Ardea
Manuela De Luisa
21 Dicembre 2010 - 14:15 at 14:15
Caro assessore,\nvorrei ricordarle anche il problema della zona antistante la scuola dell’infanzia S. Antonio. Ogni anno si riempie di buche ed inoltre il parcheggio manca totalmente di segnaletica tanto che le macchine parcheggiano ovunque anche davanti ai varchi. \nNon sarebbe il caso di delimitare i singoli posteggi e mettere qualche cartello?\nGrazie.
Daniele Bosu
22 Dicembre 2010 - 09:00 at 09:00
Gent.ma Sig.ra Manuela,avviserò il Comando di Polizia locale di controllare e di far installare qualche cartello stradale.\nIntanto se mi permette faccio i migliori auguri di buon Natale a lei,a tutti i lettori e la redazione.
maurizio
22 Dicembre 2010 - 21:11 at 21:11
Mah chissa’ che cambia! Miracolo!!! Asfaltano via strampelli?\nC’e’ da nascondersi sotto un sasso!
Operatori 118
25 Dicembre 2010 - 19:09 at 19:09
Ringraziamo l’amministrazione per l’impegno a risolvere i disagi stradali con alternative viarie e rifacimento dell’asfalto, vorremo inoltre segnalare, e se è possibile una soluzione alternativa, che su questo tratto di via laurentina, citato dal lettore,(strada utilizzata abitualmente da noi operatori con i nostri mezzi del 118 per dirigersi al pronto soccorso di Pomezia) all’altezza di rio verde (rotonda nuova florida dove sono ubicati i due attraversamenti pedonali rialzati), oltre al traffico con il quale siamo ormai abituati…, riscontriamo rallentamento anomalo e difficoltà nel trasporto di pazienti critici a bordo delle nostre ambulanze 118 in quanto nel superare i suddetti dossi gli stessi sono sollecitati molto negativamente da queste strutture stradali soprattutto quelli con patologie molto particolari come ad. es. politraumi e traumi in genere.
Daniele Bosu
27 Dicembre 2010 - 14:01 at 14:01
Egr.Sig. Maurizio,non ci conosciamo ma la ringrazio delle parole cortesi che ha utilizzato capendo come non tutti fanno gli sforzi di questa Amm.ne nel cercare di risolvere piccoli o grandi problemi che da anni sono presenti in Ardea.\nNella fattispecie però pur capendo il disagio che il paziente può subire all’interno dell’ambulanza nel passare sopra i rallentatori siti all’incrocio della Laurentina (zona Rio Verde),gli stessi,sono certo eliminano molti incidenti che Cittadini avrebbero subito nel transitare/attraversare e che per l’appunto sarebbero finiti,loro malgrado in abulanza.\nDetto ciò,mi corre l’obbligo di fare un ringraziamento doveroso a Voi Operatori del 118 che sacrificate parte della Vostra vita spesso gratuitamente per la Comunità,e termino augurando a Voi e a tutti i lettori un felice 2011.