Home » Cultura » 5 cose curiose da vedere a Piazza San Pietro

5 cose curiose da vedere a Piazza San Pietro

Pubblicato il
Basilica di San Pietro

Alla scoperta di Piazza San Pietro, ovvero uno dei punti più celebri di Roma. Pur se ci troviamo all’interno della Città del Vaticano, indubbiamente quest’area – e la vicina Via della Conciliazione – risultano tra i quadranti più conosciuti dai turisti per quello che concerne il territorio romano. Dopotutto, in questo punto si fondano secoli di storia dell’arte, dell’architettura e soprattutto della religione. 

Andiamo a scoprire Piazza San Pietro: il colonnato del Bernini

Uno dei punti più celebri sotto la Basilica di San Pietro, sicuramente è il colonnato di Gian Lorenzo Bernini. Questa struttura delinea anzitutto il confine architettonico tra lo Stato Vaticano e quello Italiano, con le colonne che danno l’effetto di racchiudere questa piazza in una virtuale bolla. Come sappiamo, ci possiamo accedere da due ingressi: quello di Porta Angelica, che affaccia sul quartiere Prati, e quello del Via della Conciliazione, che invece guarda sul Lungotevere e Castel Sant’Angelo. 

Qual è la particolarità del colonnato di Gian Lorenzo Bernini? Se ci posizioniamo dalla mattonella al centro della stessa struttura architettonica sotto San Pietro e volgiamo lo sguardo verso di lui, potremmo avere l’effetto ottico di vederlo composto solo di una colonna, invece che quattro. Un gioco visivo composto dallo architetto barocco, che ancora ogggi richiama milioni di turisti a Roma. 

Colonnato San Pietro
Colonnato San Pietro

I santi della balaustra di San Pietro

Sono diversi i Santi posti sopra la balaustra della Basilica di San Pietro. Per gli studiosi di arte, saranno riconoscibili le personalità di: San Giuseppe; Santa Elisabetta Regina, San Tommaso; San Carlo Vescovo; San Leone Magno; San Filippo Neri; San Nilamone. Vi sono poi altri Papi e Santi, tra cui i volti di: Santa Martina; Santa Barbara; San Filippo Benizi; San Giovanni e San Paolo; San Cosma, San Damiano e San Nicola da Tolentino (ultimo posizionato nella piazza, per volontà di Clemente XI nel 1704). 

A un occhio attento, però, manca una statua nell’area centrale della Basilica: di chi sarà? E’ proprio quella di San Pietro, che è stato inserito, con la propria rappresentazione scultorea, al centro della piazza. 

Il segreto dell’Obelisco a Piazza San Pietro

Tra le strutture più appariscenti di Piazza San Pietro, non possiamo dimentica di citare l’Obelisco. Alla sua soglia, è possibile vedere a diversi metri d’altezza la presenza di una croce. La leggenda vorrebbe come, tale opera, sia strettamente collegata con la vita di Gesù Cristo. All’interno di questo spazio, infatti, vi sarebbe presente una reliquia legata alla crocefissione di Nostro Signore. Un punto che, com’è immaginabile, richiama turisti e pellegrini da tutto il mondo. 

Piazza San Pietro di notte
Piazza San Pietro di notte

La Meridiana e la Rosa dei Venti di Piazza San Pietro

Le sorprese sono finite a Piazza San Pietro? Assolutamente no. Quando camminiamo all’interno di quest’area piena di storia e tradizione, attenti a dove mettiamo i piedi. Anche sul manto stradale, infatti, potrebbero nascondersi delle gradite meraviglie. In questo caso vi parliamo di due in particolari, con le mattonelle legate alla rappresentazione della Meridiana e la Rosa dei Venti.

Anche i sampietrini, nascondono importanti segreti

Detto così, vedere la Basilica di San Pietro sembra seguire i filoni di un libro di Dan Brown. Forse proprio a questi molteplici segreti che nasconde questa piazza, il famoso scrittore statunitense decise di svilupparci uno dei suoi più importanti e popolari romanzi: Angeli e Demoni, con numerosi enigmi che proprio vivevano lungo quest’area vaticana. 

Come detto, i segreti di Piazza San Pietro non finiscono qui. Quando dicevamo di “stare attenti dove mettete i piedi”, non scherzavamo mica. Infatti, altra particolarità di questa zona, sarebbe un particolare sampietrino incastonato qui. Per chi ha voglia di cercare all’interno di quest’area, alla destra della mattonella Libeccio troverà un ciottolo a forma di cuore. Una rarità assolutamente da fotografare per ogni turista. 

Foto: _viaggiatore_, yle.94, vatican.catholicphotography

Impostazioni privacy