Home » Cultura » Ernesto il Randagio: dal mondo animale una bella lezione di vita raccontata da un veterinario di Torvaianica

Ernesto il Randagio: dal mondo animale una bella lezione di vita raccontata da un veterinario di Torvaianica

Pubblicato il

Il Dott. Gerardo Rossomando, veterinario di Torvaianica conosciuto ed apprezzato dai proprietari degli animali che cura con passione e competenza, ha scritto un libro bellissimo, di cui si consiglia la lettura da fare, possibilmente, da genitori e figli assieme, perché potrebbe essere un ottimo strumento di confronto e discussione. Il libro si intitola “Ernesto il Randagio” ed è una storia commovente e dolcissima. Ernesto non è solo un randagio ma è un cane sensibile e saggio che ha conosciuto il dolore dell’abbandono, del rifiuto, la delusione per un amore e un accudimento che non ci sono più. Che sono diventati struggente rimpianto e nostalgia quando si deve arrendere all’evidenza: i suoi padroni non lo vogliono più. Dopo un percorso difficile, ma pieno di scoperte, ritrova sé stesso e la gioia vivere una vita in piena libertà. Quella vera. Quella che egli chiama libertà di scegliere e non di appartenere. A nessuno, neanche al padrone più affettuoso. Ernesto siamo tutti noi, la sua storia è una bella metafora che ci riguarda tutti. Molti, nel corso della propria vita, avranno vissuto momenti di solitudine, l’amarezza di un rapporto che finisce, l’umiliazione di un rifiuto e il sentirsi inadeguati tanto da non meritare l’amore. Quello di Ernesto è il percorso che molti dovremmo fare se, invece di vivere per compiacere gli altri, per la paura dell’abbandono, avessimo a cuore la nostra autostima, il vero lasciapassare per vivere bene con e non per gli altri. Ernesto il Randagio è un libro per tutti, adulti e adolescenti. Questa piacevolissima lettura potrebbe essere anche una tenera occasione per conoscere il mondo animale, per apprezzare i cani, amarli e rifiutare decisamente anche la sola idea dell’abbandono. Io, nel corso della mia carriera da insegnante, ho letto in classe molti testi di narrativa che raccontavano storie di animali e, se fossi ancora in servizio lo adotterei come libro di narrativa perché sono molti i temi che si possono trattare con una scolaresca di adolescenti.
Anna Valente

Impostazioni privacy