Home » Cultura » I 10 paesi più belli da visitare vicino Roma

I 10 paesi più belli da visitare vicino Roma

Pubblicato il
Teatro Marittimo di Villa Adriana

In una vacanza a Roma, non c’è solo la Capitale d’Italia da visitare attentamente. Zaino in spalla e con la possibilità di spostarci agevolmente con una macchina, serve assolutamente vedere anche la zona della Provincia. Fuori dalle Mura aureliane, possiamo trovare luoghi d’importanza a livello mondiale sul piano della cultura, la loro storia e soprattutto il patrimonio artico e architettonico. 

I 10 Paesi più belli di Roma: Tivoli e Castel Gandolfo

Parliamo di due realtà completamente diverse, ma che in comune tengono sicuramente una storia millenaria che attrae qualsiasi turista del pianeta. A solo un’ora di distanza dal Centro Storico, Tivoli è un concentrato di millenaria tradizione e bellezze tutte da scoprire. Dai bagni alle Terme di Tivoli, fino ad arrivare agli storici siti di Villa Adriana e le spettacolari fontana di Villa D’Este.

Parlando di Castel Gandolfo, al contrario, cambiamo proprio soggetto con cui andiamo a misurarci. Questa è storicamente la Città del Papà, con il Santo Padre che ancora oggi viene a passarci la villeggiatura estiva con vista sull’immenso Lago di Albano. Una località dei Castelli Romani carica di storia, ma soprattutto capace di deliziare i palati di chi ama la buona cucina e il buon vino.

Vista su Castel Gandolfo
Vista su Castel Gandolfo

Alla scoperta di Bracciano e Rocca di Papa

Sulla strada per Viterbo, una sosta non può mancare a Bracciano e il suo immenso lago. Dal Centro Storico, per arriva qui, ci vuole solamente un’ora di macchina (forse qualche minuto in più). In quella che è prettamente una città medievale, la nostra visita non può dimenticare una visita al Castello Orsini-Odescalchi, alla Parrocchia di Santo Stefano Protomartire o alla Chiesa della Visitazioni. Luoghi dove i turisti arrivano da tutto il mondo per visitarli. 

Tornando ai Castelli Romani, non ci possiamo dimenticare di Rocca di Papa. La zona sorge sulla costa opposta a Castel Gandolfo, offrendo anche in questo caso degli ottimi spunti per chi cerca la buona cucina laziale. Tra le cose assolutamente da non perdere qui, consigliamo anzitutto la vista sul balcone del Museo Geofisico, che ci fa vedere tutta l’area del Lago di Albano in una maniera unica. 

Verso Santa Severa e Nemi

Le sorprese, per i turisti che vogliono vedere fuori dalle Mura di Roma, non si fermano ai territori provinciali più interni alla Città Metropolitana. Tra le zone da vedere, infatti, possiamo trovare la bellezza sula mare di Santa Severa. Definita come “il gioiello del Tirreno”, è un luogo poco distante dal Centro Storico che può regalare ampie sorprese: acqua cristallina e soprattutto un’ottima cucina di pesce, capace di deliziare il palato di tutti i turisti provenienti dai vari Stati del mondo. 

Sotto i Castelli Romani, non possiamo dimenticare la presenza dell’incantevole Lago di Nemi. Se cerchiamo un posto dove passare una giornata rilassante e non eccessivamente affollato, questa è la soluzione ideale. Si può passare una giornata sulle coste del lago laziale, magari anche improvvisando un giro in pedalò nelle profonde acque di questo immenso spazio. 

Tramonto a Santa Severa
Tramonto a Santa Severa

Vedere Arsoli, Subiaco, Nerola e Tolfa

Al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, è necessario vedere e visitare il territorio di Arsoli. Dal Centro Storico di Roma, lo raggiungiamo anche in questo caso con un’ora e dieci di macchina. Ma tutto tempo ben speso, considerato come in questo Paese troviamo un vivo confronto con la sua storia e la sua tradizione: basti pensare alla visita presso il Parco della Villa Gregoriana o il Tempio della Sibilla.

Ma nella nostra gita, con lo zaino in spalla, non possiamo dimenticare anche altre mete importantissime per storia ed eccellente enogastronomia: parliamo delle località come Subiaco (legato alla storia di San Benedetto), la realtà di Nerola e Tolfa

Foto: anticaeviae, kriziabilotti_, 966_irene

 
Impostazioni privacy