Home » Cultura » Roma tutta nuda, la famosa storia della “Fontana Scostumata”

Roma tutta nuda, la famosa storia della “Fontana Scostumata”

Pubblicato il
Fontana delle Cariatidi Roma

A Roma persiste la leggenda della fontana scostumata. Cosa racconta e dove è possibile trovare questo reperto: la curiosità.

Roma ha numerose opere di cui vantarsi, non c’è solo il Colosseo o i monumenti più famosi. Esiste un sottoinsieme di particolarità e cimeli che va riscoperto pian piano con la voglia di mettersi ugualmente in gioco senza perdere la volontà di continuare a cercare. La Città Eterna è ricca di aneddoti e rimandi, al punto che gli influencer – oggi – cominciano a giocarci facendo dei video dove mostrano e illustrano le curiosità di una Capitale che non finisce mai di stupire.

Normalmente in quello che era lo Stato Pontificio molti secoli fa, lo è ancora oggi – in un certo senso – anche se Roma ormai fa parte dell’Italia (Stato laico) e la Chiesa risiede nel Vaticano, nessuno si sarebbe aspettato di vedere qualcosa di inappropriato o fuori contesto. Invece, nei pressi di San Pietro, si trova la Fontana “scostumata”.

Portuense da incubo: strade al buio e auto coi finestrini spaccati

Roma nuda, peculiarità e caratteristiche della Fontana “Scostumata”

Un nome particolare che però entusiasma sempre chi ne sente parlare. Ancor più chi la vede. Capire dove si trova non è difficile: è un’opera di Travertino – composta da un bacino ampio e basso che ha la forma circolare – delimitato da un bordo piuttosto largo e sporgente verso l’esterno. L’inaugurazione dell’opera risale al maggio 1928 presso Piazza dei Quiriti. Il riferimento allo Stato Pontificio, naturalmente, non era in quegli anni ma molto prima.

Fontana scostumata Cariatidi
Fontana delle Cariatidi in piazza dei Quiriti – Roma (Screenshot Google)

Appellativo che comunque è rimasto per indicare la parte di San Pietro rispetto alle zone dell’Urbe. 95 anni fa lo scultore triestino Attilio Selva diede vita a questo capolavoro che ha la particolarità di mostrarsi senza veli. Un rimando al mondo bucolico e alla bellezza pura e vera che, negli anni, rimanda ad epoche passate in grado di essere fortemente contemporanee. L’opera – nella fattispecie – è stata anche fortemente criticata di recente.

Fontana delle Cariatidi fra ostracismo e bellezza

Le rimostranze, tuttavia, non hanno fatto altro che accrescerne l’interesse e oggi c’è la fila per vederla. Vicino San Pietro, ma ancor più vicino al cuore degli affezionati che non perdono occasione per un selfie o una foto in primo piano da mettere sui social. Anche questa è arte che mescola modernità e classicismo. Il nome “scostumata” è rimasto proprio perchè ricorda meglio la particolarità del soggetto rappresentato. Il nome vero della ‘creatura’, però, è Fontana delle Cariatidi.

Al centro ci sono proprio loro senza veli che sostengono la fontana dove zampillano le acque. Un modo creativo e particolarmente intrigante di rifocillarsi fra arte e incredulità. Non resta che aspettare per godersi l’ennesima dimostrazione di qualità prospettica, con buona pace dei detrattori. 

Impostazioni privacy