Home » News Roma » Una cena a Roma, ecco la guida per non sbagliare!

Una cena a Roma, ecco la guida per non sbagliare!

Pubblicato il
multe

Con un ventaglio di scelta di ristoranti e di pizzerie che non teme termini di paragone in ambito nazionale, è lecito affermare che Roma costituisce non solamente la Capitale amministrativa e politica d’Italia… quanto anche la Capitale enogastronomica!

Tuttavia, guai a pensare che il livello qualitativo dell’offerta sia identico in tutti gli esercizi ristorativi. Come accade in ogni località, infatti, una simile ampiezza di alternative corrisponde a proposte più o meno prelibate e… più o meno alla portata di ogni tasca. È proprio per questo motivo che, al fine di non commettere errori nella scelta del proprio ristorante romano di riferimento per una bella serata in compagnia, può esser utile ricorrere alle nuove tecnologie.

In questo ambito, da qualche anno è a disposizione un buon progetto tutto italiano: nato in territorio bolognese, Sluurpy è una delle massime eccellenze nazionali nel food and beverage, un vero e proprio partner attendibile e qualificato per la scelta del ristorante o della pizzeria nella quale trascorrere qualche ora di relax, allietando il proprio palato. Ma come funziona?

Il meccanismo alla base di Sluurpy è molto semplice. Una volta avuto accesso al suo sito web o alla sua app, sarà possibile digitare il nome della città nella quale ci si trova per poter consultare le schede di dettaglio dei ristoranti proposti. In alternativa, si possono utilizzare le maschere di ricerca per poter filtrare i risultati e trovare, così, quelli maggiormente indicati per le proprie preferenze (si pensi alla possibilità di poter indicare solo ristoranti vegetariani, e così via).

Una volta avuto accesso alla scheda di dettaglio del ristorante, si potrà dunque consultare il patrimonio informativo che Sluurpy propone a tutti i suoi utenti, e che viene costantemente aggiornato dallo staff dell’applicazione. Per esempio, sarà possibile consultare i volantini e i menu con le proposte aggiornate, oppure – qualora il servizio sia disponibile per quello specifico ristorante – prenotare un tavolo con un clic o richiedere l’invio a domicilio delle proprie pietanze preferite.

Ulteriormente, sarà possibile consultare i giudizi e le opinioni che sono stati rilasciati da chi ha frequentato lo stesso ristorante prima di voi, da TripAdvisor ai principali social network. Oppure, le più autorevoli indicazioni fornite da Guida Michelin o dal Gambero Rosso. Completa il tutto lo Sluurpometro, un indicatore di sintesi della bontà e della convenienza del ristorante, calcolato – contrariamente a quanto fanno la maggior parte degli algoritmi – non come semplice media matematica dei pareri riscontrati, bensì come media ponderata sulla base dell’affidabilità e dell’autorevolezza di chi ha rilasciato i giudizi.

Insomma, un immancabile punto di riferimento che, mese dopo mese, continua ad attirare un crescente numero di utenti, evidentemente in grado di apprezzare sia la semplicità di utilizzo di questa piattaforma, sia l’ampiezza e la qualità delle sue informazioni. Un’utilità peraltro ben riconosciuta anche dagli stessi operatori, che contribuiscono con sempre maggiore enfasi a migliorare la trasparenza e l’efficienza delle loro relazioni con l’utenza finale, consapevoli che proprio da una migliore chiarezza possa passare una migliore reciproca soddisfazione.

 

Impostazioni privacy