Home » News » ‘Chi si accontenta, Goldrake!’ al Festival Videocorto di Nettuno

‘Chi si accontenta, Goldrake!’ al Festival Videocorto di Nettuno

Pubblicato il

Si svolgerà presso il locale ‘Fraschetta Blues’ (Via Carlo Cattaneo 48) nel contesto del Festival Nazionale del Videocorto di Nettuno, sabato 25 agosto alle 18.30, la presentazione di Chi si accontenta, Goldrake!, la raccolta di aforismi 2.0 di Andrea Guglielmino. Il libro è edito da Edizioni Progetto Cultura in una originale doppia edizione con le copertine dei noti fumettisti Sudario Brando e Tuono Pettinato. Alla prefazione e alla postfazione ci sono due frizzanti firme del giornalismo cinematografico italiano: Valentina Pettinato e Francesco Alò.

Una raccolta di aforismi scritti dall’autore sulla bacheca di facebook sono raccolti, divisi per sezioni, in un libro denso di modernità, attualità e cinema; pieno di riflessioni che fanno ridere e sorridere; colmo di saggezza e filosofia.

Chi si accontenta, Goldrake! manifesta sin dal titolo la volontà di non essere un trattato di Estetica o un ricettario vegano, ma non lo escluderei. È un moderno libro di aforismi, o se vogliamo, del loro corrispettivo nell’epoca del web 2.0: una raccolta di ‘status’ scritti dall’autore su facebook, del tutto casuali ed estemporanei…

Dalla prefazione di Valentina Pettinato

Insomma… se state leggendo questa postfazione dopo tutti i post di Andrea, non potrete non convenire con il sottoscritto che dietro tante cazzate si nasconde l’orribile verità: Guglielmino ci dice tanto di lui attraverso anche i più fantasiosi calembour.

Dalla postafazione di Francesco Alò

L’autore

Andrea Guglielmino (Roma, 1976), è scrittore, giornalista e illustratore per la satira e per l’infanzia. Specializzato in cinema, lavora come redattore presso CinecittàNews (Il daily online di Cinecittà). È direttore editoriale del progetto umoristico ‘Vendicazzari Uniti!!!’, noto inizialmente su facebook e recentemente concretizzatosi nel sito www.vendicazzariuniti.com. E’ autore delle illustrazioni del libro per bambini  ‘Mastro Tasso e il suo cappello’, scritto da Ilaria Mainardi ed edito da MdS nel 2014. Come saggista, ha pubblicato il libro ‘Cannibali a confronto – L’uomo è ciò che mangia’ (Memori, 2007). Il suo secondo saggio, ‘Antropocinema’, edito da Golem Libri nel corso del 2015, ha vinto lo stesso anno il Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema Città di Assisi. Ha vinto il primo premio della sezione racconto del concorso ‘Dipendenze’ (MdS Editore 2017) con il racconto ‘Maniaci seriali’, pubblicato sull’antologia omonima. Nel 2018 pubblica ancora per Golem il saggio ‘Star Wars: il mito dai mille volti’, basato sulla saga creata da George Lucas.

 

Impostazioni privacy