Home » News » Coronavirus, le reti Internet mantengono velocità e alte prestazioni

Coronavirus, le reti Internet mantengono velocità e alte prestazioni

Pubblicato il
Adescava le bambine sui social e poi si informava sulle loro abitudini invitandole a casa. A processo 53enne

L’emergenza Coronavirus ha cambiato drasticamente le abitudini degli utenti, nelle ultime settimane per via della quarantena è stato registrato un aumento delle connessioni pari ad un +30% rispetto a mese di febbraio. È innegabile che in questo periodo di lockdown sono sempre di più le persone che scelgono di trascorrere del tempo in rete: tra smart working, didattica a distanza e intrattenimento sulle piattaforme di streaming video e di online gaming il tempo trascorso online tra il 21 febbraio ed il 22 marzo è aumentato del 17% (dati Gfk).

Nonostante l’importante aumento di utilizzo di Internet legato al fatto che tutta Italia è bloccata in casa, tuttavia, un recente report della società nPerf evidenzia che le reti stanno reggendo bene. Monitorando landamento della velocità di navigazione sulle reti fisse e mobili, infatti, gli esperti della società francese hanno sottolineato che laumento della domanda per via del lockdown con tantissime persone connesse contemporaneamente per attività di lavoro in smart working, scuola online e intrattenimento non hanno avuto un impatto significativo sulle velocità di navigazione. In particolare è stato evidenziato che le reti in fibra ottica FTTH si sono dimostrate le migliori, con una perdita di velocità minima. Più in generale si parla di una riduzione delle velocità delle reti italiane su linea fissa del 10%, pari in media a 8 Mbps. Grazie allo speed test disponibile online su vodafone.it è possibile scoprire la velocità della propria connessione Internet.

Le connessioni in fibra ottica mantengono velocità di download superiori a 200 Mbps

Per realizzare l’analisi la società nPerf ha effettuato test che hanno preso in esame la latenza, il tempo di caricamento delle pagine internet e la velocità di streaming video. Dai risultati è emerso che le reti in fibra ottica hanno subito il calo minore, la velocità di navigazione ottenuta dagli utenti che hanno eseguito i test è stata solo leggermente inferiore a quella registrata a gennaio, prima dell’inizio della quarantena. Nel dettaglio le connessioni Vodafone su reti FTTH hanno registrato una latenza media di circa 25 ms e una velocità di navigazione media superiore a 250 Mbps. Per quanto riguarda invece le reti fissi di tipo FTTC la velocità di navigazione ha subito una riduzione lieve rispetto al periodo antecedente il lockdown in Italia e comunque con risultati superiori ai 55 Mbps. Su questa tipologia di reti Internet la latenza è aumentata del 15%, una percentuale che non ha inficiato sulla fruizione dei contenuti.

Nonostante le tante paure iniziali, dunque, possiamo affermare che per il momento le reti e i servizi di connettività in Italia hanno superato il test, i milioni di italiani che in queste settimane sono chiusi in casa e collegati ad Internet tramite i vari dispositivi tra smart working, attività di didattica a distanza e intrattenimento domestico non hanno provocato grossi disagi all’infrastruttura.

Impostazioni privacy