Home » News » Cronaca » Dengue al Circeo, scatta allarme: interviene l’Asl per la malattia tropicale

Dengue al Circeo, scatta allarme: interviene l’Asl per la malattia tropicale

Pubblicato il
Dengue

La Dengue arriva anche in Italia. Più precisamente al Circeo dove, nelle ultime ore, è stato segnalato un caso. Il vettore è una zanzara apparentemente come le altre, l’ospite un turista che avrebbe soggiornato all’ombra del promontorio negli ultimi giorni. Secondo la nota diffusa dall’Asl di Latina il 17 agosto, l’uomo avrebbe contratto la malattia virale proprio all’estero, per poi presentare i primi sintomi mentre si trovava in villeggiatura nel Lazio.

Il Comune dispone la disinfestazione

Il turista, stando alle comunicazioni sanitarie della Asl di Latina, avrebbe soggiornato per diversi giorni in un residence, all’altezza della provinciale che collega San Felice a Terracina. È bene chiarire che al momento non risultano contagi e si tratta di un caso isolato, ma vista la comunicazione del distretto sanitario, le amministrazioni locali hanno adottato provvedimenti immediati. Il Comune ha così disposto subito la disinfestazione. Il rischio sul litorale infatti è che, tramite altri insetti, la malattia possa essere trasportata dal paziente ad altri soggetti, contagiando più persone.

Il documento regionale di “Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi”, previsto dalla Regione Lazio in attuazione del Piano nazionale di prevenzione, stabilisce perciò che il Comune applichi a prescindere degli interventi di disinfestazione straordinari, che saranno eseguiti già dalla sera del 18 agosto. “Si specifica, onde evitare allarmismi”, fanno sapere dal distretto sanitario, “che si tratta di interventi precauzionali per la tutela della salute pubblica, in attesa di approfondimenti e riscontri da parte della Asl”.

Cos’è la Dengue

La Dengue è una malattia virale provocata da quattro virus molto simili e viene trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che, a loro volta, hanno punto una persona infetta. La malattia tropicale provoca un esantema simile a quello del morbillo e che, in casi rarissimi, può portare anche una febbre emorragica.

Pur non verificandosi mai contagi tra esseri umani, siamo proprio noi i principali ospiti della Dengue, che circola nel sangue della persona infetta per un periodo che oscilla dai 2 ai 7 giorni: in questo lasso di tempo, però, la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi di trasmissione da Aedes albopictus.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l’incidenza della Dengue è aumentata di 30 volte negli ultimi 50 anni e si stima che si verifichino annualmente fino a 50-100 milioni di infezioni in oltre 100 Paesi endemici, mettendo a rischio quasi la metà della popolazione mondiale. (foto della Fondazione Umberto Veronesi)

Maxi-rissa in spiaggia al Circeo, botte tra centinaia ragazzi: due i feriti

Impostazioni privacy