Cambiato telefono, non c’è più la porta da 3,5 mm e hai deciso di convertirti alla tecnologia senza fili acquistando un nuovo paio di cuffie o auricolari Bluetooth? Questo è il momento giusto, perché ci sono davvero tanti modelli validi e il mercato è in continua espansione.
Il problema è che scegliere un nuovo modello di auricolari o cuffie senza fili è tutt’altro che semplice. Le aziende produttrici sono sempre di più e ognuna di questa ha nel proprio catalogo non uno, non due ma tre o più dispositivi. A complicare il tutto ci sono poi materiali, funzioni e forme diverse.
Abbiamo allora deciso di cercare di riunire in un unico articolo i modelli di cuffie e auricolari Bluetooth migliori, consultando le classifiche dei siti di recensioni del settore, sia italiani che esteri. Buona lettura.
Auricolari Bluetooth per tutti
Iniziamo dagli auricolari Bluetooth, ovvero le cuffiette di piccole dimensioni che si inseriscono nelle orecchie e si utilizzano per effettuare chiamate, ascoltare la musica o praticare attività fisica senza impedimenti.
Secondo Audionthego, il sito italiano specializzato in dispositivi audio portatili, i Jabra Elite Active 75t sono i migliori auricolari Bluetooth sul mercato.
Questo perché si tratta di un paio di auricolari completi sotto ogni punto di vista: non sporgono in alcun modo dalle orecchie, sono comodi da indossare anche per diverse ore, supportano i comandi vocali con tutti gli assistenti vocali più popolari e permettono almeno 7 ore di uso effettivo. Il suono è poi perfetto per donare la massima carica durante gli allenamenti più estremi (sono certificati IP57).
Lo stesso sito li inserisce sempre al primo posto anche nella classifica sulle migliori cuffie per correre, perché sono immobili durante la corsa e per tutti i motivi precedentemente illustrati.
Se invece si vuole risparmiare qualche soldo pur rimanendo su un dispositivo di alto livello, nell’articolo sui migliori auricolari true wireless pubblicato nella sezione La Scelta Giusta del Corriere si parla molto bene dei Samsung Galaxy Buds+ perché i migliori per autonomia (11 ore di uso e la custodia supporta la ricarica rapida).
Il sito a carattere tecnologico NotebookArena parla invece molto bene dei Sennheiser Momentum True Wireless 2. Secondo la redazione del sito “chi fosse alla ricerca di un minimo di fedeltà sonora in un paio di auricolari totalmente senza fili, dovrebbe dare una possibilità a questi” perché “la firma sonora riprende la tendenza dell’azienda… quindi equilibrio e dinamismo”.
Ci sono poi altri modelli molto validi, ma ve ne parleremo nel paragrafo dedicato alla tecnologia ANC.
Cuffie Bluetooth per tutti
Parlando invece di cuffie Bluetooth (quelle over-ear, ovvero che inglobano le orecchie), troviamo molto interessante la proposta migliore secondo Wirecutter del New York Times. La redazione del sito posiziona sulla vetta della classifica le Jabra Elite 85h perché offrono un rapporto qualità/prezzo eccellente e vanno bene un po’ per tutti.
Queste suonano alla grande, sono facilissime da configurare e utilizzare nel quotidiano e l’autonomia con tecnologia Active Noise Cancelling attiva raggiunge le circa 36 ore, uno dei valori più alti sul mercato. Sono poi compatibili con tutti gli assistenti vocali, i microfoni svolgono un lavoro eccellente e sono anche resistenti alla pioggia.
Se invece volete spendere meno sempre secondo Wirecutter conviene rimanere nel catalogo della stessa azienda acquistando le Jabra Elite 45h, che sono essenzialmente delle cuffie Bluetooth on-ear (ovvero si poggiano sulle orecchie) che costano il giusto ma sono comode e suonano decentemente per il prezzo.
Cuffie e auricolari Bluetooth con tecnologia ANC
Le cuffie e gli auricolari Active Noise Cancelling sono i prodotti ricercati del momento. Queste aiutano ad ascoltare la musica nei luoghi affollati, senza avere la necessità di dover alzare il volume a livelli critici per la salute del condotto uditivo. Si possono poi usare a musica spenta per isolarsi dal mondo e, ad esempio, lavorare meglio.
I modelli di cuffie e auricolari ANC sono piuttosto costosi, perché questa tecnologia richiede una certa ricerca per essere implementata efficacemente.
Un’azienda molto attiva nel settore è senza dubbio Sony (non ha bisogno di presentazioni). Secondo lo stimabile sito RTINGS, che sfrutta hardware professionale per l’analisi delle prestazioni delle cuffie ANC, le Sony WH-1000XM4 sono le migliori cuffie ANC sul mercato. Questo perché – oltre a suonare bene, essere comode ed eleganti – riescono ad annullare efficacemente i rumori esterni e presentano numerose funzioni di personalizzazione di tale tecnologia, anche in base al luogo di utilizzo.
Se invece si preferiscono degli auricolari Bluetooth, Andrea Galeazzi consiglia le AirPods Pro che, paragonandole con le AirPods classiche ha trovato numerosi punti a favore ma anche alcuni a sfavore.
Ad esempio la custodia di ricarica delle AirPods Pro è più grande e quindi più scomodo rispetto al modello tradizionale. Oltretutto le gesture di controllo sono meno intuitive, sebbene ora sia possibile “fare più cose: play, pausa, avanti e indietro nelle tracce, oltre che attivare o disattivare la cancellazione del rumore”.
Ma oltre a ciò, la tecnologia di cancellazione dei rumori esterni attiva funziona egregiamente (soprattutto in chiamata), perché riesce a cancellare fino all’80% dei rumori esterni. È superiore anche la qualità audio, ora più coinvolgente perché dagli alti più corposi e dagli alti più dettagliati.
Un appunto: si possono usare con Android, ma non si può sfruttare l’assistente vocale perché supportano solo Siri.