Soffrire di lombalgia o sciatalgia vuol dire avere serissimi problemi con la schiena che poi degenerano in alcuni periodi dell’anno e che sono evolutivi per soggetti che fanno lavori pesanti. Negli anni la branca medica specializzata in questo parte del corpo è venuta a conoscenza di quali sono i problemi connessi.
Non si parla solo di dolori acuti, che sono fastidiosi e che diventano addirittura invalidanti, ma dove si ha una degenerazione del problema fino ad arrivare a infiammazioni croniche. Inoltre ci sono dei problemi connessi alla lombalgia.
Le terapie e cure che sono state poi studiate e ideate negli anni, sono state messe appunto proprio perché i casi delle persone sono diversi e di conseguenza è stato necessario interessarsi nel trovare delle soluzioni alternative.
Qual è la Cura per la lombalgia migliore? Non esiste una migliore di un’altra, la buona riuscita dipende molto dai tempi di ripresa del paziente e da dove deriva il problema, cioè il fattore scatenante.
Alcuni soggetti la sviluppano per colpa di un lavoro faticoso e molto fisico. Altri invece a causa di obesità e vita eccessivamente sedentaria. I problemi di postura, che non vengono mai curati, sono una delle cause principali che però sono difficili da identificare poiché il medico lo comprende solo con una visita che mostri come il paziente cammina durante il giorno.
Lombalgia problema evolutivo
La lombalgia è un problema evolutivo, cioè non si ferma solo a qualche volta che si infiamma o a dei dolori localizzati. Esso tende ad espandersi per arrivare poi a delle condizioni che sono realmente gravose e che portano al risultato di un danno permanente.
Il nervo inizia a infiammarsi, quindi si gonfia, nel breve tempo andrà poi a far infiammare i muscoli di collegamento che lo circondano poiché esso si indurisce e intorpidisce le fibre vicine. Alla fine persino lo scheletro tende poi a rimanere molto più fermo perché non si ha la possibilità di muoversi liberamente.
Inoltre la lombalgia porta dei danni in tutta la schiena fino a interessare l’apparato circolatorio e microcircolatorio. Un muscolo o nervo infiammato ha una maggiore difficoltà nel far circolare il sangue e questo porta ad affaticare il cuore che deve sforzarsi per arrivare ad una buona funzionalità.
Dunque non è un problema di salute che si deve sottovalutare, anzi è importante che ci sia una certa attenzione alla qualità della cura e all’obiettivo da raggiungere.
Terapie necessarie per non avere problemi di postura
Un grande aiuto, nonostante sembri quasi superficiale, è quello che riguarda la postura. Avere una corretta postura limita i problemi di lombalgia e fa bene a tutto lo scheletro. In modo particolare si ha un ottimo benessere della schiena.
Ci sono delle terapie che uniscono l’uso degli ultrasuoni o del laser, per inciso esse sono le terapie migliori per questo fastidio, che poi impongono al paziente di fare attenzione alla postura. Si deve camminare molto, ma in modo corretto. Perfino sedersi diventa un modo per avere una cura della propria postura che poi evita eventuali infiammazioni ed evoluzioni dell’infiammazione lombare.