Home » News » Italiani ai fornelli: i nuovi trend in cucina

Italiani ai fornelli: i nuovi trend in cucina

Pubblicato il
Il video del pollo cucinato con lo sciroppo per la tosse diventa virale su Tik Tok

I mesi più impegnativi di quest’anno, in primavera, hanno sicuramente avuto un impatto importante sulle abitudini quotidiane degli italiani. Gli accessi ristretti alle palestre hanno spinto tanti cittadini ad attrezzarsi come meglio potevano per svolgere l’attività fisica, mentre la pratica del lavoro agile ha costretto alla realizzazione di uffici domestici e postazioni PC più o meno improvvisate. Altro aspetto importantissimo è stato quello della cucina: gli italiani, da sempre specialisti ai fornelli hanno invertito la rotta che, in tempi recenti, li vedeva sempre più entusiasti di scoprire cucina etnica, street food e cene fuori casa. Le chiusure generalizzate hanno dato un impulso importante a due reazioni: da una parte chi ha scoperto i servizi di consegna a domicilio – facilitati da una pletora di app e portali digitali -, dall’altra i tanti che hanno colto la palla al balzo per rispolverare le proprie abilità in cucina. Lo ha confermato la Coldiretti che, commentando i dati ISTAT, è arrivata a dichiarare come il fenomeno sanitario abbia portato “quasi due italiani su 3 (64%) ad improvvisarsi chef tra le mura domestiche, per sperimentare classiche e nuove ricette con un trend in crescita”.

Trattandosi di fenomeni di massa è stato naturale, anche per il mercato, reagire alle differenti esigenze dei consumatori. Complice anche il recente Bonus Elettrodomestici, che ha offerto a tanti la possibilità di rinnovare il proprio arredo della cucina, tantissimi italiani hanno riscoperto il piacere dell’attività ai fornelli. Ma non manca chi ha preferito scegliere accessori compatti e meno ‘tecnologici’, con piccoli gadget per effettuare con facilità le operazioni più comuni ai fornelli – dalla separazione di tuorlo e albume delle uova, fino al taglio per la preparazione delle verdure. Importantissimo anche disporre dell’abbigliamento giusto: immancabili i grembiuli, spesso scelti in modelli divertenti e originali per vivere con un pizzico di allegria anche questo periodo particolare. È il caso dei grembiuli personalizzati (qui un esempio dei modelli di Gedshop): prodotti con un logo customizzato pensati per il settore della ristorazione, oggi sempre più presenti nelle case degli italiani. Ha inoltre grande importanza, visti i tempi, l’attenzione alla sostenibilità. Sono infatti in tanti a scegliere per la propria cucina prodotti che permettano di ridurre l’impatto ambientale dell’attività ai fornelli. A partire dagli accessori che permettano di ridurre l’uso della plastica: i contenitori in vetro, ma anche le shopper in tela quando si va a fare la spesa. Inutile evidenziare, inoltre, l’attenzione alla selezione degli ingredienti e la preferenza in tal senso di prodotti italiani e del territorio: un comportamento sicuramente benefico per l’economia locale, ma che ha un ottimo impatto anche sulla salute del cittadino, vista la possibilità di scegliere ingredienti di migliore qualità e freschi.

 In generale si tratta di trend di acquisto e comportamento in buona parte positivi, sia dal punto di vista ambientale che, tutto sommato, sociale, facendo riscoprire il gusto di mettersi in gioco con ricette semplici o complesse. E chissà che questo fenomeno possa, in futuro, cambiare per il meglio l’atteggiamento degli italiani in cucina.

Impostazioni privacy