News
L’Annuario del Cinema Italiano e Audiovisivi, 70 anni e non sentirli!
l’Annuario del Cinema Italiano e Audiovisivi compie 70 anni! In una serata magica capitolina sono stati celebrati i primi 70 anni della storica testata. La Casa del Cinema di Roma è stata la location prestigiosa per la consegna dei premi ad artisti dello spettacolo, con un sontuoso party al termine della cerimonia.
Sala Volontè
70 anni di Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi
L’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, storica testata fondata nel 1951 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù e uscita ininterrottamente, ha compiuto 70 anni nel 2021, e non ha potuto festeggiarli a causa delle problematiche legate alla pandemia.
ElettraFerraù premia Francesca Piggianelli
In questo 2022, anno settantunesimo dell’Annuario, la Direzione ha deciso di assegnare per la quarta volta il “Trofeo Cinema”, pregevole scultura ideata e realizzata da Roberta Gulotta, pittrice e scultrice. La Gulotta è anche Testimonial internazionale dell’Annuario. Il premio è stato consegnato a tre personaggi che si sono particolarmente distinti nel loro percorso professionale all’interno della Settima Arte.
Consegna del Trofeo Cinema presso la Casa del Cinema di Roma
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la Casa del Cinema di Roma, nella sala Gian Maria Volonté, alla presenza del Direttore Responsabile dell’Annuario Emanuele Masini, del Direttore Generale Elettra Ferraù, di Alessandro Masini Presidente del Centro Studi di Cultura Promozione e Diffusione del Cinema, che edita l’Annuario. Con la preziosa collaborazione di Francesca Piggianelli.
I premiati
I Trofei sono stati consegnati a: Chiara Francini, attrice e scrittrice; Enrico Vanzina, sceneggiatore, scrittore, regista; Roberto Chevalier, attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista.
Roberta Gulotta Adelmo Togliani Laura Beretta
Sono state assegnate anche cinque targhe speciali “Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi” a: Giorgio Gosetti, Direttore della Casa del Cinema di Roma; Carolina Rey, attrice e conduttrice tv; Pierfrancesco Campanella regista e sceneggiatore; Antonio Scardigno attore e sceneggiatore, per il suo film Il Caso Salice; a Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, organizzatrice e direttrice artistica di eventi e festival.
Fra gli ospiti presenti in sala: il Maestro Umberto Scipione, l’attrice e sceneggiatrice Daniela Giordano, l’attore e regista Adelmo Togliani, l’attore Vincenzo Bocciarelli, l’attore e autore Sergio Siciliano, la scrittrice Ottavia Fusco, il regista Francesco Apolloni, il produttore Angelo Bassi, l’Artista Marina Corinthos, il Presidente di Spoleto Art Festival Luca Filipponi, il Direttore della Fotografia Roberto Girometti, il Direttore Artistico del Museo degli Sport da combattimento Arch. Livio Toschi.
Daniela Giordano Elettra Ferraù Francesca Piggianelli
Tutti insieme per un brindisi
Dopo la premiazione, un brindisi finale. Un ringraziamento speciale per il supporto alla Casa del Cinema di Roma e alla Caffetteria della Casa del Cinema.
Enrico Vanzina Trofeo Cinema
Francesco Apolloni Chiara Francini
Roberto Chevalier
Con il patrocinio di:
Fijkam, Spoleto Art Festival, Italia Arte, Museo Miit, Croffi,Aps, Fondazione Punto e Virgola, Romarteventi, EuroPrint 97, Occhio Dell’Arte, Museo Sport da Combattimento.
Media Partner:www.primapaginanews.it. – www.ballareviaggiando.it
Carolina Rey Chiara Francini Enrico Vanzina
Enrico Vanzina Chiara Francini
Carolina Rey
Antonio Scardigno
Giorgio Gosetti
Pierfrancesco Campanella
Francesca Piggianelli Elettra Ferraù
Elettra Ferraù Enrico Vanzina
Giorgio Gosetti Elettra Ferraù