Home » News » Lo dice la scienza: bere birra ogni giorno fa bene

Lo dice la scienza: bere birra ogni giorno fa bene

Pubblicato il

 “Chi beve birra campa cent’anni”, recitava un famoso slogan degli anni ’20 per incentivare il consumo della bionda. Un antico adagio che trova conferma nei più recenti studi scientifici: molti sottolineano come un consumo moderato di una delle più antiche e amate bevande alcoliche, fa bene al cuore, migliora la circolazione, ha un effetto antinfiammatorio,aiuta a combattere l’insonnia. Addirittura, la possibilità che si ha oggi di fare la birra a casa ha anche benefici salutari e psicologici, come ogni buon hobby. Una vera “medicina”, insomma.

Come peraltro la consideravano già i Sumeri, che per primi inventarono la professione del birraio. O gli Egizi, che la consideravano una medicina e amavano produrla artigianalmente.

La ricetta del benessere

Ma perché la birra, di cui il genere umano conosce da tempo immemorabile la freschezza e il buon sapore, fa addirittura bene alla salute? Molti studi scientifici prodotti ai quattro angoli del mondo nell’ultimo ventennio, concordano nel definire la birra molto più simile a un cibo che ad una bevanda. E uno studio del 2000, pubblicato sull’American Journal of Medical Sciences, ha dimostrato che, dal punto di vista nutrizionale, la birra contiene molte proteine e vitamine, in particolare le importanti vitamine del gruppo B.

La birra, inoltre:

  • ha un effetto diuretico e detox;
  • rinforza le ossa grazie alla presenza, soprattutto nelle birre artiginali, del silicio;
  • blocca le infiammazioni grazie agli effetti del luppolo, ingrediente protagonista della bevanda;
  • protegge il cuore;
  • controlla i livelli di colesterolo nel sangue, facilitando la produzione di colesterolo buono;
  • migliora la circolazione del sangue e aiuta a combattere l’anemia;
  • può prevenire la formazione di calcoli renali;
  • contribuisce ad una buona digestione stimolando la produzione di acido gastrico;
  • può ridurre il rischio di Alzheimer e demenza, grazie allo stimolo della produzione del colesterolo buono e alla presenza del silicio;
  • diminuisce il rischio di diabete, grazie all’elevato contenuto di fibre che aumenta i livelli di adiponectina, un ormone che a sua volta aumenta la sensibilità all’insulina;
  • può aiutare a curare l’insonnia, facilitando la produzione della dopamina, un neurotrasmettitore che nel cervello esercita svariate funzioni influenzando, in particolare, il comportamento, la cognizione, i movimenti volontari, l’umore, lo stato di attenzione, le capacità di apprendimento e, appunto, il sonno.

La birra è vero e proprio toccasana, dai molteplici effetti benefici sia per il corpo che per lo spirito. Effetti benefici che ne permettono una moderata assunzione quotidiana in assoluta serenità.

Meglio la birra artigianale

In questi anni si è potuto assistere all’enorme incremento di piccoli birrifici che producono birra artigianale, a volte in piccole quantità ma spesso di grandissima qualità. La birra artigianale ha vari vantaggi rispetto a quella industriale.

Prima di tutto, il filtraggio viene evitato nella fase produttiva. La birra non è pastorizzata. Per questo ha una durata inferiore, che va dai 12 ai 18 mesi, ma ha il grande vantaggio di essere sempre una birra fresca. La mancata pastorizzazione permette al prodotto di mantenere le proprietà organolettiche e garantisce anche la sopravvivenza deilieviti, e di lasciare inalterate tutte le sostanze nutritive.

Infine, la birra industriale cerca inevitabilmente di avere un sapore neutro, per piacere a un maggior numero di persone. La birra artigianale, invece, possiede infinti sapori, assolutamente personalizzabili. La scelta del sapore dipende dalle situazioni, dalla stagione, dai piatti a cui accompagnare la bevanda, che si candida a diventare anche regina quotidiana della tavola e non solo la protagonista dei momenti in compagnia degli amici.

Birra fai da te

La birra artigianale può anche essere prodotta in casa. Esistono in commercio, a un prezzo assolutamente accessibile e in tante versioni diverse, dei kit per fare la birra a casa capaci di trasformare chiunque in un perfetto mastro birraio. I kit sono corredati da manuali di facile lettura che guidano chi li acquista nella produzione della loro personalissima birra artigianale.

Si parte da kit base, grazie ai quali la produzione della birra in casa diviene estremamente semplice. All’interno di questi kit, è presente latte con malti già amaricati e pronti all’uso. In pratica, si acquista un mosto già pronto e l’unica cosa da dover fare è diluirlo con dell’acqua e passare poi alla sua fermentazione, per godersi la prima birra fatta con le proprie mani.

Da questi, si potrà poi passare ai kit più complessi, anche questi in vendita a prezzi più che ragionevoli, grazie ai quali si potrà intervenire in maniera più personale sulla ricetta. E andare a caccia del sapore, del colore e della consistenza perfetta.

In ogni caso, la produzione di birra domestica ha il grande vantaggio di garantire il massimo controllo sulla qualità degli ingredienti e sulla freschezza del prodotto. E, oltre a diventare un divertente e rilassante passatempo, permettere di sfruttare al meglio gli effetti benefici della birra di cui si è a lungo parlato.

Impostazioni privacy