Home » News » Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: ecco come si vota, quando, tutti gli orari e le info

Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: ecco come si vota, quando, tutti gli orari e le info

Pubblicato il

Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari, ci siamo. La consultazione, unita alle amministrative, si svolgerà oggi, domenica 20 settembre e domani, lunedì 21 settembre. 

Referendum 2020: taglio dei parlamentari

Questo il testo del quesito stampato sulla scheda:

“Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?”

I cittadini con diritto di voto possono esprimersi barrando la casella del sì, per confermare la riduzione del numero dei parlamentari, o del no per bloccare il testo.

Ricordiamo che, per il referendum costituzionale confermativo non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità: l’esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.

Referendum sul taglio dei parlamentari: come si vota, quando, gli orari

I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore  23 di oggi, domenica 20 settembre, e dalle ore  7 alle ore 15 di lunedì 21.

Taglio dei parlamentari: la posizione dei partiti

Partito Indicazione di voto Fonti
Movimento 5 Stelle Si
 
[31][32]
Lega Nord Si  [33]
Partito Democratico Si  [34][35]
Fratelli d’Italia Si  [36]
Union Valdotaine Si  [37]
Alternativa Popolare Si  [38][39][40]
Cambiamo! Si  [41]
Identità e Azione Si  [42]
Patria e Costituzione Si  [43]
Südtiroler Volkspartei Emblem-question-yellow.svg Indeciso [44]
Italia Viva Emblem-question-yellow.svg Indeciso [45]
Articolo Uno Emblem-question-yellow.svg Indeciso [46]
Forza Italia Emblem-question-yellow.svg Indeciso [47][48]
Partito Socialista Italiano X mark.svg No [49]
+Europa X mark.svg No [31][50]
Sinistra Italiana X mark.svg No [51]
Unione di Centro X mark.svg No [52]
MAIE X mark.svg No [53]
USEI X mark.svg No [54]
Azione X mark.svg No [55]
Centro Democratico X mark.svg No [56]
Rifondazione Comunista X mark.svg No [57]
Vox Italia X mark.svg No [58]
Green Italia X mark.svg No [59]
Centristi per l’Europa X mark.svg No [60]
Partito Liberale Italiano X mark.svg No [61]
èViva X mark.svg No [62]
DemoS X mark.svg No [63]

Fonte: Wikipedia

Impostazioni privacy