Home » News » Stufe a pellet di Ferramenta Giusti: come fare la corretta manutenzione

Stufe a pellet di Ferramenta Giusti: come fare la corretta manutenzione

Pubblicato il

Le stufe a pellet sono diventate molto diffuse perché consentono di integrare il normale riscaldamento domestico utilizzando un combustibile ecologico e a buon prezzo. Diverse persone hanno deciso di installare queste piccole stufe anche in negozio oppure in ufficio. Tuttavia, è importante e fondamentale procedere a una regolare manutenzione periodica della stufa per accertare l’efficienza ma anche per impedire guasti e problemi. Infatti, una stufa e un camino sporco su molto pericolosi perché possono aumentare il rischio di incendio.

Ovviamente, alle operazioni di manutenzione consigliate dipendono da un modello all’altro, ma in linea di massima si possono seguire i consigli indicati nella breve guida che segue.

Le operazioni di pulizia quotidiana e settimanale

Le tempistiche con cui intervenire per pulire la stufa a pellet dipendono da diversi fattori come il modello ma anche l’utilizzo che se ne fa. Ovviamente, più la stufa resta accesa maggiori saranno i residui di cenere che si depositano.

Per procedere con la pulizia giornaliera e settimanale, è necessario che la stufa sia spenta e fredda. Per tale ragione, molti consigliano di pulire e aspirare la cenere prima dell’accensione. Per una pulizia completa bisogna utilizzare un aspiratore o un bidone aspiratutto che si trova su www.ferramentagiusti.com. Si tratta dello strumento ideale per assicurarsi che singola particella sia prelevata. Si tratta di un’aspirapolvere particolare pensato proprio per aspirare le particelle più sottili.

È necessario aprire la parte del braciere dove si deposita la cenere residua della biomassa utilizzata. In genere, si devono rimuovere alcune parti per avere accesso a tutti i cassetti dove si accumula la cenere che andrebbero puliti una volta in settimana per prevenire addensamenti. Sul manuale di istruzioni è possibile avere maggiori indicazioni su come intervenire e come smontare le parti per assicurare una pulizia completa.

Sempre utilizzando l’aspiratore, bisogna pulire con attenzione il vetro e anche tutte le pareti interne della camera di combustione per rimuovere i residui generati. Non si tratta solo di una questione estetica ma anche di migliorare la vita utile della stufa e di tutte le sue parti come le guarnizioni.

Che cosa fare a fine stagione

Le operazioni di manutenzione straordinaria spesso vengono affidate professionisti, sebbene molti con la strumentazione adatta possono intervenire anche in autonomia. Bisogna pulire con attenzione tutte le parti della stufa seguendo sempre quanto indicato sul manuale d’uso. Anche il filtro sulla parte posteriore della stufa va pulito dalla polvere.

Tutti i cassetti della cenere vanno svuotati completamente ma il lavoro principale di pulizia riguarda i condotti e le canne fumarie dove passano i fumi di scarico verso l’esterno. Le tubature spesso si smontano e hanno dei punti d’accesso dove poter inserire il solito aspiratore che preleva tutti i residui.

Infine, bisognerebbe inserire nel cammino un attrezzo speciale chiamato comunemente ragno per pulire la canna fumaria da ogni residuo. Spesso questa operazione affidata alle ditte di pulizie camini che accedono al tetto senza rischi.

Impostazioni privacy