L’inverno è una stagione ricca di fascino: i paesaggi che si imbiancano, le città illuminate a festa a Natale, le cene in famiglia e con gli amici. Tuttavia, durante i mesi invernali siamo anche maggiormente esposti al freddo e alle intemperie e, pertanto, siamo soliti trascorrere più tempo tra le mura domestiche, in un ambiente quanto più accogliente e confortevole.
Stufe e camini si rivelano, dunque, i principali ‘alleati’ per affrontare il gelo invernale, ma non basta acquistare un apparecchio qualsiasi per ottenere il grado di comfort desiderato. Al contrario, è importante ponderare con attenzione la scelta, puntando su prodotti di marca che possano garantirvi ottime prestazioni in termini di efficienza, potenza e risparmio energetico.
Rivolgersi ad un rivenditore online come Arredamenti Barzotti, leader nel settore da lungo tempo, è certamente una sicurezza in più. Potrete, infatti, usufruire di un utile servizio di consulenza, che vi aiuterà a soppesare i vostri fabbisogni, le vostre esigenze e abitudini, per indirizzarvi verso la tipologia di stufe e camini che meglio rispecchia tutti questi aspetti.
Vediamo, dunque, quali sono le possibili soluzioni per un buon riscaldamento domestico.
Stufe e camini a legna: una soluzione ecologica
Un grande classico, presente da secoli nelle case italiane: ci riferiamo al riscaldamento a legna, una soluzione ecologica, che affonda le sue radici in tempi lontani, ma che, ancora oggi, per i suoi innegabili vantaggi, gode dell’apprezzamento di un’ampia fetta di mercato.
Una stufa a legna o un grazioso caminetto a legna sono, innanzitutto, belli da vedere: impossibile non lasciarsi incantati dinanzi al fascino della legna che arde, regalando, al tempo stesso, un piacevolissimo tepore, che si diffonde uniformemente per tutta la casa.
Inoltre, il calore prodotto da un camino o da una stufa a legna è assai duraturo e si propaga in maniera omogenea tra i vari ambienti. Ciò accade perché l’energia termica, sotto forma di raggi infrarossi, penetra dentro le pareti e, in seguito, viene rilasciata in modo graduale.
Tuttavia, il riscaldamento a legna ha anche un forte svantaggio: la produzione di fumi, che vanno direzionati verso l’esterno, attraverso un’apposita canna fumaria o un sistema di canalizzazioni a parete. Entrambe le soluzioni richiedono lavori di muratura non indifferenti, dunque occorre preventivare delle spese extra, in aggiunta al costo del prodotto stesso.
Un’alternativa recente alla stufa a legna è la stufa a pellet, un materiale che si ottiene dai trucioli del legno (dunque, anch’esso derivante da fonti rinnovabili e totalmente ecologico) e che garantisce sia una maggiore efficienza nella combustione, sia costi d’acquisto contenuti.
Camini elettrici: modernità e comfort
Se l’idea di un camino che arde vi affascina, ma non avete intenzione di effettuare costosi interventi per installare una canna fumaria in soggiorno (o non disponete di sufficiente spazio), potete tranquillamente ripiegare su un più pratico e moderno caminetto elettrico.
Il design di un camino elettrico ricalca, sotto vari aspetti, quello di un camino tradizionale. Al contempo, però, non avrete il problema dei fumi e delle emissioni da gestire, né dovrete provvedere ad acquistare regolarmente legna o pellet da utilizzare come carburante.
Pertanto, questa soluzione risulta ben più versatile, oltre ad offrire un ottimo compromesso tra l’estetica raffinata di un camino a legna e la funzionalità del riscaldamento elettrico.
Stufe e camini a gas: ridurre i costi
Se, al primo posto, mettete il risparmio e la convenienza, mirando a ridurre il più possibile il costo del riscaldamento domestico, la scelta migliore ricade su una stufa o un camino a gas.
Il gas, infatti, riesce a riscaldare rapidamente, e in maniera duratura, anche ambienti di grandi dimensioni. Inoltre, non richiede lavori per l’installazione della canna fumaria e, al giorno d’oggi, riesce a garantire elevati livelli di sicurezza e prestazioni davvero eccellenti.
Ad ogni modo, se si opta per il riscaldamento a gas, è bene scegliere solamente apparecchi delle migliori marche e modelli di ultima generazione. Per il design, invece, avete massima libertà: vintage o ultramoderno, con finiture metalliche o colori accesi (rosso, giallo, ecc.).
Inoltre, ricordiamo che, rispetto ad un camino, la stufa a gas offre un ulteriore vantaggio, ovvero può essere facilmente trasportata da un ambiente all’altro. Ciò significa che potrete godere di un bel tepore nella zona living e, successivamente, spostarvi in camera da letto o dovunque desiderate trascorrere il vostro tempo libero, immersi in una temperatura ottimale.