Con il termine vittime della strada Roma spesso si fa riferimento ad una determinata circostanza prevista dalla legge.
Si ci riferisce a tutte quelle persone che hanno la sfortuna di imbattersi in un pirata della strada, oppure subire dei gravi danni in un incidente stradale dove la persona colpevole di averci danneggiato in qualche modo non ha una copertura assicurativa.
In queste circostanze tutti coloro che finiscono per essere vittime della strada Roma temono di non aver diritto ad alcun tipo di risarcimento. Magari hanno riportato dei danni fisici e devono sottostare a lunghe e costose cure. Infatti, l’apparato muscolo-scheletrico che potrebbe essere sollecitato e danneggiato da un impatto forte, spesso per essere guarito deve venire messo nelle condizioni di affrontare una riabilitazione, o una fisioterapia, oppure si potrebbe avere la necessità di fare delle terapie con dei macchinari in cicli. Tutto ciò ha un costo e la persona che deve affrontare questa situazione non solo ne esce danneggiata fisicamente e psicologicamente, ma spesso teme di doverlo sostenere senza averne la possibilità e senza essere stata la causa della sua disgrazia. Ecco: questo articolo viene scritto per ricordare che non bisogna arrendersi alle circostanze, perché si ha diritto comunque ad un risarcimento. Nonostante il nostro investitore sia scappato via, non lo abbiamo visto nel volto e non possiamo rintracciarlo in alcun modo, oppure nonostante la persona che ci ha tamponato e coinvolto in un grave incidente stradale non abbia sottoscritto la polizza assicurativa obbligatoria per legge.
Vittime della strada: come funziona il risarcimento
Come esplicitato nel primo paragrafo, tutte le persone che sono proprietarie di un autoveicolo sono obbligate ad avere una copertura assicurativa, ma non sempre questo obbligo viene assolto. La copertura assicurativa per le vittime della strada Roma comprende non solo il risarcimento per i danni fisici ma anche quello per i danni morali e quelli necessari a indennizzare i danni procurati al nostro veicolo. Oppure, nel caso una persona senza copertura assicurativa, finisce fuori dalla carreggiata e magari ci sfonda la vetrina di un negozio o danneggia una nostra proprietà, il fondo vittime della strada Roma può coprire anche i danni causati alle cose. Lo Stato tutela tutti coloro che subiscono un danno da qualcuno che evita di assumersi la responsabilità, morale ed economica di risarcirlo. Purtroppo in Italia ci sono quasi 3 milioni di autoveicoli che girano senza assicurazione, sono tante le persone che possono andarci di mezzo innocentemente.
Un importante passo da parte della vittima è quello di rivolgersi a enti o professionisti del settore che conoscono perfettamente la materia e che sono in grado di mettere la vittima nella condizione di ottenere il risarcimento dei danni.
Il risarcimento viene estrapolato dal Fondo di Garanzia gestito dalla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, e racimola l’importo necessario grazie a un prelievo che viene effettuato su ogni polizza realmente sottoscritta dagli automobilisti (in pratica ogni persona assicurata deve versare circa il 2,5% in più rispetto a ciò che pagherebbe per circolare con il suo veicolo). Dunque non bisogna sentirsi soli muoversi per tempo e fare tutti i passi necessari per ottenere l’accesso a questa possibilità.







