Home » Sociale » Gli integratori multivitaminici naturali: cosa sono e quando prenderli

Gli integratori multivitaminici naturali: cosa sono e quando prenderli

Pubblicato il

La bella stagione è ormai un ricordo, così come la possibilità di passare le giornate al sole e all’aperto. L’arrivo dell’inverno e delle malattie da raffreddamento ci spinge a rafforzare il nostro organismo, ma non sempre riusciamo a farlo attraverso l’alimentazione, lo sport e i raggi solari. Come fare, dunque, senza ricorrere ai medicinali?

La scelta migliore è ricorrere agli integratori multivitaminici naturali. Ma cosa sono e a cosa servono?

Cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto, partiamo con una semplice definizione: gli integratori multivitaminici sono dei supplementi alimentari, disponibili in una vasta gamma di tipi, che variano in base all’età, al sesso e alle varie esigenze fisiche della persona. La loro utilità principale è quella di prevenire le carenze vitaminiche e minerali.

Le vitamine: cosa sono?

Le vitamine sono dei micronutrienti, privi di valore energetico. Ne esistono due gruppi principali che hanno delle strutture, delle funzioni e dei gradi di solubilità differenti: le vitamine liposolubili (vitamine A, E, D e K) e quelle idrosolubili (vitamine del gruppo B e la vitamina C).

La maggior parte di quelle idrosolubili aiutano gli enzimi a catalizzare (quindi accelerare ed agevolare) le reazioni chimiche. Alcune hanno funzioni antiossidanti e proteggono l’organismo dai radicali liberi, fattori estremamente nocivi. Altre invece sono importanti per garantire il funzionamento di alcuni organi, la crescita delle ossa, dei capelli ed il regolamento degli ormoni.

Le vitamine idrosolubili non sono accumulate nelle cellule e l’eccesso viene eliminato attraverso le urine; mentre quelle liposolubili si accumulano nel tessuto adiposo e nel fegato e vanno assunte nelle giuste quantità per evitarne la tossicità.

A cosa servono le vitamine?

Le vitamine sono delle sostanze nutritive o meglio, dei micronutrienti, prive di valore energetico ed indispensabili per la vita tant’è che la parola vitamina significa “ammina della vita”.

Ne esistono due gruppi principali che hanno delle strutture, delle funzioni e dei gradi di solubilità differenti: le vitamine liposolubili (vitamine A, E, D e K) e quelle idrosolubili (vitamine del gruppo B e la vitamina C).

La maggior parte di quelle idrosolubili aiutano gli enzimi a catalizzare (quindi accelerare ed agevolare) le reazioni chimiche. Alcune vitamine hanno funzioni antiossidanti e proteggono l’organismo dai radicali liberi, fattori estremamente nocivi. Altre invece sono importanti per garantire il funzionamento di alcuni organi, la crescita delle ossa, dei capelli ed il regolamento degli ormoni.

Le vitamine idrosolubili non sono accumulate nelle cellule e l’eccesso viene eliminato attraverso le urine; mentre quelle liposolubili si accumulano nel tessuto adiposo e nel fegato e vanno assunte nelle giuste quantità per evitarne la tossicità.

Gli integratori multivitaminici: quando vanno presi?

Una persona sana, che si alimenta in maniera adeguata e pratica frequentemente sport, non ha un bisogno primario di assumere multivitaminici. Queste sostanze sono indicate specificatamente per chi soffre di carenze vitaminiche e ha quindi bisogno di un integratore, che completi il fabbisogno del corpo. I benefici, in questo caso, sono quelli di riportare la persona alle normali condizioni fisiche e di aiutarla a sentirsi meglio. I soggetti per cui sono particolarmente indicate queste sostanze sono: i vegani, vegetariani o fruttariani, perché devono integrare gli alimenti di origine animale che non assumono; i crudisti, per i quali il discorso è ancora più rafforzato, a causa del fatto che mangiano solo alimenti vegetali non sottoposti a trattamenti termici; gli intolleranti al glutine o ai latticini, perché devono integrare i sali minerali.

Vanno inoltre presi nei periodi in cui ci sono carenze alimentari. Va ricordato che alla base di tutte le attività biologiche che il nostro corpo svolge ogni giorno, ci sono le vitamine. Queste ultime sono delle sostanze nutritive indispensabili per l’organismo e per il corretto funzionamento di molti processi biochimici ed essenziali, che non siamo in grado di produrre naturalmente e che quindi devono essere assunte con i cibi che ingeriamo.

La dieta ideale deve essere varia ed equilibrata per fornire tutti gli elementi necessari al mantenimento di un buono stato di salute e mettere al sicuro da rischi di carente apporto di nutrienti, come le vitamine. Le carenze vitaminiche, infatti, rientrerebbero nei fattori di rischio per alcune malattie come cataratta, degenerazione maculare senile, demenza senile, osteoporosi e alcune neoplasie. Quando la loro introduzione tramite l’alimentazione non è sufficiente, può essere utile ricorrere all’assunzione di un multivitaminico naturale per ovviare a determinate carenze.

 

Impostazioni privacy