Home » Ultime Notizie » Allarme smog a Roma, l’ordinanza che tutela le persone fragili

Allarme smog a Roma, l’ordinanza che tutela le persone fragili

Pubblicato il
Roma

E’ allarme smog a Roma. Durante il ciclo di monitoraggio della qualità dell’aria relativo alla giornata di martedì 30 gennaio 2024, è stato superato il valore limite nelle stazioni della rete di rilevamento in via Magna Grecia e via della Bufalotta. Andiamo a vedere insieme più nel dettaglio cosa è successo.

inquinamento
inquinamento – ilcorrieredellacitta.com

In considerazione delle previsioni modellistiche fornite dall’A.R.P.A. Lazio, la qualità dell’aria evidenzia per i prossimi giorni sull’area di Roma il permanere di una condizione di criticità. Ecco allora che vengono adottati alcuni provvedimenti.

Cosa è successo a Roma martedì 30 gennaio 2024

Con Determinazione Dirigenziale numero 53 del 31 gennaio 2024 di informazione alla cittadinanza è stato dunque adottato un provvedimento di contenimento dell’inquinamento atmosferico da PM10. Di seguito, vediamo dunque quali sono tutte le raccomandazioni di Roma Capitale sui comportamenti da adottare.

smog
smog – ilcorrieredellacitta.com
  • Ai soggetti a rischio, cui compete una particolare cautela di ordine sanitario, è opportuno che evitino di esporsi prolungatamente alle alte concentrazioni di inquinanti;
  • risulta necessario da parte della cittadinanza attuare una serie di azioni volontarie, volte alla riduzione delle emissioni con l’obiettivo di contribuire a prevenire l’aumento delle concentrazioni inquinanti in atmosfera, tra le quali ad esempio:- optare per l’uso dei trasporti pubblici evitando il più possibile l’impiego del veicolo privato a motore;
    – utilizzare in modo condiviso l’automobile per contribuire alla riduzione dei veicoli circolanti (car pooling o car sharing);
    – preferire veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto (es.metano);
    – adottare comportamenti di guida volti alla riduzione di emissioni inquinanti (es. moderare la velocità, mantenere spento il motore se non necessario, curare la manutenzione periodica del veicolo in modo da garantire un corretto funzionamento del motore e del veicolo nel suo complesso);
    – limitare gli orari di accensione degli impianti termici e ridurre la temperatura massima dell’aria negli edifici;
    – optare per l’uso della bicicletta;
    – preferire, ove possibile, spostamenti a piedi.
Impostazioni privacy