Home » Ultime Notizie » Hospice: il progetto di cure domiciliari e un piano sanitario per accompagnare i nostri pets oltre il ponte dell’arcobaleno

Hospice: il progetto di cure domiciliari e un piano sanitario per accompagnare i nostri pets oltre il ponte dell’arcobaleno

Pubblicato il
Investono e uccidono cane

Eutanasia? No, grazie. Il sogno di chi ama profondamente gi animali ed ha percorso un tratto della propria esistenza terrena con un quattrozampe al suo fianco – diventato sua ombra e suo angelo custode – è quello di non vederlo mai soffrire, né tanto meno morire. Neppure quando le sue condizioni di salute si fanno davvero critiche e quando le speranze sono ridotte ormai al lumicino ci si rassegna facilmente a lasciarlo andare.

Finché c’è vita c’è speranza. Il detto vale anche per loro. Ancor più in questo periodo di emergenza dove in un rappporto sereno con il nostri fedeli amici possono subentrare tanti altri fattori. La nostra malattia, lo stress psicologico, le scarse risorse economiche arrivano talvolta al punto di dettare decisioni drastiche ed estreme delle quali a fare le spese sono spesso proprio loro, i compagni fedeli di una vita.

Per arginare il crescente fenomeno degli abbandoni e delle soppressioni (anche precoci) alcuni operatori in collaborazione con il team di veterinari della associazione Asta in questi giorni hanno attivato il servizio Sos Pets, il primo in Italia a fornire Hospice per cure oncologiche e assistenza a domicilio a tutti gli animali domestici. Veterinari e personale tecnico sanitario si prenderanno cura dei nostri amici a 4 zampe direttamente a casa nostra,  evitando ad animali e padroni lo stress del trasporto necessario anche per una semplice iniezione o per il richiamo di un vaccino. Il servizio offre un’assistenza completa che va da interventi importanti per la salute del pet che prevedono un ricovero, ad una semplice richiesta di toelettatura o di un taglio di unghie fatto da professionisti. 

Ma la gamma dei servizi offerti da Sos Pets è alquanto varia e viene incontro anche alle necessità e ai disagi di chi, ad esempio, ha un animale con disabilità e che potrà così dare una continuità alle cure evitando tutti i disagi legati al doversi recare in clinica in un momento difficile per gli spostamenti. Utile anche per chi ha problemi di orario di lavoro che non gli consentono di occuparsi delle necessità di salute del proprio animale con elasticità ed una presenza costante.   

Una attenzione particolare è stata dedicata dagli ideatori del progetto ad un piano   sanitario che accompagna l’animale nella suo ultimo periodo di vita e aiuta la famiglia a prepararsi e a prendere la decisione migliore per il proprio amico a 4 zampe. Anche in questa fase emergenziale il servizio può essere di aiuto per avere interventi a domicilio di personale qualificato, senza le difficoltà logistiche legate agli spostamenti.

Sos Pets, attivo 7 giorni su  7, è partito in fase sperimentale nella regione Lazio per estendersi presto in tutta Italia. La prenotazione si effettua on line sul sito www.sospets.eu

Rosanna Sabella

Impostazioni privacy