Home » Ultime Notizie » Il concorsone pubblico del Comune salta per un ‘errore nel test’: partecipanti da tutta Italia rimandati a casa

Il concorsone pubblico del Comune salta per un ‘errore nel test’: partecipanti da tutta Italia rimandati a casa

Pubblicato il
Concorso pubblico

ROMA – Erano partiti da tutta Italia con direzione Nuova Fiera di Roma; questa mattina erano più di 1500: tutti in lizza per diventare funzionari amministrativi ma qualcosa è andato storto. Oggi, 25 giugno, si sarebbe dovuto svolgere il concorsone del Comune di Roma in cerca di 100 profili da impiegare ma la prova è stata annullata.

Gli aspiranti funzionari (con i cognomi che vanno dalla D alla E) questa mattina, dopo essersi presentati alle 8:30 in punto per la prova sono stati tutti mandati a casa dopo neppure mezz’ora dall’inizio della prova. I partecipanti hanno iniziato il concorsone alle 10:30 ma alle 11:00 sono stati interrotti: Prova interrotta e annullata per problemi tecnici”. 

Concorsone pubblico salta: ecco cos’è successo e la nuova data 

L’ultima sessione di prove dedicata al profilo professionale di Funzionario Amministrativo ha creato soltanto sconforto, rabbia e rammarico. A quanto si è diramato, la prova è stata interrotta perché all’interno delle 60 domande a risposta multipla – da consegnare in 60 minuti – vi erano due risposte identiche. Quando un concorrente se n’è accorto tutto è saltato. 

La prova prevedeva l’uso di un Tablet come supporto informatico che però, anziché aiutare i partecipanti li ha solo bloccati senza punto di ritorno. Le buste con le domande, come di consueto, erano tre e per tanto sarebbe stato possibile aprire un’altra busta con un altro codice. Il tablet però non permetteva di passare da una prova all’altra. Mesi di preparazione per quella che per tantissimi era la prova della vita, un viaggio da tutta Italia verso la Capitale, tamponi, registrazioni, ore di attesa… per essere spediti a casa. Il Comune ore dopo ha fatto uscire la nuova data: il 5 luglio, sia mattina che pomeriggio. 

Impostazioni privacy