Home » Ultime Notizie » Il mondo dell’arte piange Fernando Botero, l’artista aveva 91 anni

Il mondo dell’arte piange Fernando Botero, l’artista aveva 91 anni

Pubblicato il
Fernando Botero

In queste ore si è spento l’artista di fama mondiale Fernando Botero. L’uomo, che è morto presso il Principato di Monaco, è stato tra i pittori più influenti del Sud America e del mondo. Al momento del decesso, il famoso pittore aveva compiuto 91 anni. Nato in Colombia nella città di Medellin, l’artista si era contraddistinto per le sue rappresentazioni con figure umane “extra size”, ovvero paffutelle. 

Nel Principato di Monaco si è spento Fernando Botero, l’artista delle figure “extra size”

Aveva raggiunto una fama inarrivabile in tutto il mondo, venendo ritenuto uno degli artisti più influenti del XX e XXI secolo. Grazie alla sua rappresentazione di persone in versione “extra size”, i suoi dipinti erano arrivati a essere esposti nelle maggiori gallerie d’arte mondiale, diventando il precursore di un nuovo modo di fare arte all’interno della scena pittorica contemporanea. 

I dipinti di Fernando Botero e il suo extra size

Fernando Botero si era contraddistinto, in vita, per un suo particolare modo di fare arte. All’interno dei propri dipinti, infatti, rappresentava una visione della realtà tutta sua, che ben si distanziava da una visione classica della pittura o di tanti altri colleghi contemporanei. Aveva mostrato al mondo come la figura “extra size”, ovvero paffutella, poteva raccontare il bello del mondo e soprattutto scrivere importantissime pagine dell’arte sudamericana e soprattutto contemporanea. 

La Colombia piange l’artista Fernando Botero

Fernando Botero viene visto come una delle personalità più importanti che abbia visto i natali in Colombia. Come viene definito dagli stessi colombiani, “Botero è l’artista colombiano più grande di tutti i tempi”. A dare inizialmente la notizia del suo decesso, è stato il giornale spagnolo El Tiempo. Successivamente la notizia è stata ripresa anche dall’emittente radiofonica W Radio, prima di arrivare in Europa ed essere annunciata anche all’interno dei vari Paesi del Vecchio Continente. 

Foto: Eugenio Giani

Impostazioni privacy