Home » Ultime Notizie » MOBILITA’ GARANTITA, PARTITO A POMEZIA IL SERVIZIO PER ANZIANI E DISABILI

MOBILITA’ GARANTITA, PARTITO A POMEZIA IL SERVIZIO PER ANZIANI E DISABILI

Pubblicato il

E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il progetto Mobilità Garantita, promosso dalla società pometina Phosphoros di Franco Quaresima e patrocinato dal Comune di Pomezia.

“Siamo orgogliosi di presentare questo progetto a cui stiamo lavorando da un anno – ha detto in apertura l’Assessora alle Politiche Sociali Rosaria Del Buono – Quello che inauguriamo oggi è un servizio di trasporto per diversamente abili ed anziani totalmente a costo zero per l’Amministrazione comunale”.

La società promotrice fornisce infatti il servizio, dai pulmini agli autisti ai centralinisti, e punta al sostegno dell’imprenditoria sociale.

“Per accedere al servizio di trasporto – ha continuato l’Assessora – gli utenti dovranno registrarsi presso gli Uffici delle Politiche Sociali (p.za San Benedetto da Norcia n. 1, ndr). La registrazione è necessaria per stabilire il numero e la tipologia di utenti che necessitano del trasporto e per stilare una graduatoria che  terrà conto della situazione socio-economica, del nucleo familiare e del grado di disabilità di ogni utente, in modo da prevedere fasce di priorità per l’accesso al servizio (la priorità sarà per le visite mediche e le terapie, ndr). Stiamo collaborando fin dall’inizio con alcune associazioni del territorio per valutare insieme le condizioni per rendere il servizio ottimale”.

Il servizio, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 24, è a chiamata (su prenotazione) e prevede un contributo simbolico da parte dell’utente che gli Uffici stanno valutando, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro: “Parliamo di cifre bassissime – ha detto il dirigente alle Politiche Sociali Maurizio Trabocchini – necessario esclusivamente a responsabilizzare l’utente in ordine al servizio ed evitare il rischio di prenotazioni a vuoto”.

I pulmini che circoleranno sul territorio comunale sono attualmente due per un totale di circa 10 posti. Già da domani i cittadini possono recarsi presso gli Uffici delle Politiche Sociali per la registrazione, mentre il servizio partirà ufficialmente entro la prossima settimana.

Impostazioni privacy