Home » Italia » Quando si rischia la multa per l’aria condizionata accesa in macchina: sanzioni fino a 444 euro

Quando si rischia la multa per l’aria condizionata accesa in macchina: sanzioni fino a 444 euro

Pubblicato il
Multe per aver lasciato accesa l'aria condizionata in macchina: quando sono previste le sanzioni? Ecco cosa serve sapere

Multe aria condizionata in auto. Le temperature roventi di queste settimane stanno mettendo tutti a dura prova. Ora, quest’ondata di calore e l’attenzione verso l’ambiente, fanno tornare centrale il tema dell’aria condizionata in macchina e, n alcuni casi, si corre anche il rischio di essere multati. Rinfrescarsi in auto con l’aria condizionata potrebbe, dunque, rivelarsi caro. Cerchiamo adesso di fare chiarezza e comprendere quali sono le circostanze in cui l’uso dell’aria condizionata in macchina è vietato. 

Caldo record a Roma: previsti picchi di 43°, ecco quale sarà la giornata peggiore

Quando è vietato l’uso dell’aria condizionata in auto? 

Iniziamo subito col dire che la stretta prevista dal ministro delle infrastrutture Salvini non è ancora entrata in vigore. Pertanto, le regole al codice della strada sono sempre quelle del 2022. Ora, l’articolo 157 del codice – dedicato ad arresto, fermata e sosta dei veicoli – prevede multe da 223 a 244 euro. In particolare, il comma 7 bis stabilisce che: “È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento del veicolo stesso. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 223 a 444″. Delle cifre non esattamente da poco se si considera che d’estate – soprattutto se, ad esempio, si è imbottigliati nel traffico – l’aria fredda in macchina diventa praticamente indispensabile. 

Le multe 

Alla luce di quanto detto, finché si è alla guida del mezzo non c’è da preoccuparsi troppo. Infatti, fino a quando la macchina è in moto non ci sono limiti all’uso dell’aria fredda. Il problema, e le relative sanzioni, sorge nel momento in cui l’auto è ferma in sosta a motore acceso. È questo il caso in cui è prevista la multa, in quanto si sta favorendo uno spreco ingiustificato di carburante. Ricapitolando, se si è fermi al semaforo rosso l’aria condizionata può restare accesa – in questo caso si tratta di un arresto e non di una sosta – mentre la stessa cosa non può dirsi,  ad esempio, quando si è fermi sotto casa di un amico aspettando che scenda. 

Impostazioni privacy