Home » Cultura » Luoghi da vedere gratis a Roma

Luoghi da vedere gratis a Roma

Pubblicato il
panorama dal Pincio

Roma è una città magica. Un insieme di elementi che contribuiscono a renderla unica. Non solo musei, palazzi d’epoca e monumenti, ma anche ponti sospesi, vicoli caratteristici, piazze tipiche, giardini segreti e tanto tanto altro ancora… Riuscire a scoprire tutti i fantastici segreti che nasconde la città eterna è quasi impossibile. Resta però una delle mete più ambite da turisti stranieri e anche italiani per la sua capacità di regalare un’atmosfera suggestiva e accogliente.

Roma ha una infinità di posti da scoprire, alcuni dei quali a pagamento. Ma per chiunque voglia visitarla non spendendo troppo, o anche a titolo completamente gratuito, esistono località alle quali si può accedere senza spendere alcunché: piazze, fontane, parchi, quartieri, ma anche monumenti e musei da vedere senza dover pagare il biglietto. Andiamo a vedere quali sono i luoghi da vedere nella Capitale gratis.

Le magnifiche terrazze di Roma nel quale godere un invidiabile panorama

Se volete concedervi una vista panoramica sulla città godendovi appieno lo spettacolo in relax, allora non vi resta che scegliere una delle terrazze panoramiche che offrono un invidiabile scorcio su palazzi d’epoca e monumenti. Tra le altre terrazze c’è quella del Pincio che offre un sensazionale veduta su piazza del Popolo; mentre dal Gianicolo potrete osservare uno dei quartieri storici di Roma, Trastevere, e far arrivare lo sguardo fino al Quirinale. Meno conosciuto il panorama che offre il giardino degli Aranci, una terrazza che dà la possibilità di ammirare dall’alto San Pietro.

parco appia antica

Parchi della Capitale: tra storia e natura

Per lasciarvi andare a un momento di ristoro, potrete scegliere una visita in alcuni dei parchi più belli della Capitale, godendo appieno anche della loro naturale bellezza. A titolo completamente gratuito potrete fermarvi nel Parco Regionale dell’Appia Antica, l’area protetta più grande d’Europa con i suoi 4.580 ettari di estensione, tra ruderi, distese verdi e alberi di alto fusto, in un magnifico equilibrio tra natura e storia. Da non dimenticare Villa Borghese, anch’esso aperto al pubblico gratuitamente, offre un percorso tra giardini all’italiana, fontane, laghetti e anche aree in stile inglese, oltre a piccoli fabbricati. Un grande parco pubblico immerso nel cuore della città. Anche Villa Doria Panphilj è un grande parco pubblico situato fuori dalle mura del quartiere Gianicolense, un giardino di 184 ettari che appartiene a una residenza storica.

I quartieri antichi conservano intatta la storia e i sapori di altri tempi

Scegliere, poi, di eprdersi tra i quartieri antichi di Roma ha un suo fascino tutto speciale. Respirare la storia di altri tempi nascosta tra le mura di edifici antichi. Una scelta che non costa nulla, ma che dà un saggio della magia di Roma. Trastevere è forse il più rinomato rione romano, amato dai nottambuli, offre anche una serie di elementi storici come la Chiesa di Santa Maria in Trastevere; e piazza Trilussa dedicata al poeta romanesco carlo Alberto Salustri noto come Trilussa; vicoli che si snodano nell’antico quartiere che mantengono intatti i segni del tempo grazie ai sanpietrini e le piazzette tipiche. Ma anche il quartiere Coppedè è un’area che custodisce gelosamente pezzi del passato, ricco di elementi di architettura che vanno dal Liberty, al Barocco e anche in alcuni casi medievale, un complesso situato nel quartiere Trieste in zona Nomentana. Il ghetto Ebraico, il più antico del mondo occidentale, è una meta turistica assai ambita presentando vari luoghi da visitare come: il Tempio Maggiore, che custodisce anche nei suoi sotterranei il museo ebraico e il Tempio spagnolo.

Immancabile la visita alle principali fontane di Roma

Immancabilmente le fontane di Roma rappresentano monumenti in bella mostra. Opere da ammirare concedendosi una passeggiata in giro per la città, per quanto sono talmente tante che è praticamente impossibile visitarle tutte. Tra le principali sicuramente: Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, la fontana della Barcaccia sotto Trinità dei Monti, in piazza di Spagna.

la barcaccia trinità dei monti

Piazze affascinanti e suggestive con caratteristiche tali da renderle uniche

E a proposito di piazze sono davvero tante e tutte dei veri e propri capolavori. Tra le altre: Piazza Navona, piazza di Spagna, piazza Venezia, piazza del Popolo, piazza San Pietro. Ciascuna con una storia e tante peculiarità che la rendono unica. Alcune di queste ospitano i principali luoghi di culto di Roma: la Basilica di San Pietro ad esempio, la chiesa più grande al mondo. Ma sono tante i santuari da vedere a Roma: San paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano, San Luigi dei Francesi, San Pietro in Vincoli.

Siti storici e musei 

Passeggiando per la città sarà, inoltre possibile scorgere luoghi storici come il Colosseo, i Fori Imperiali e il Pantheon. Nonostante si tratta di siti a pagamento, anche solo passare loro accanto vi darà la possibilità di avere un assaggio della maestosità di queste opere monumentali, regalandovi comunque emozioni indimenticabili. Se poi volete concedervi una passeggiata all’interno di musei, ve ne sono diversi che non sono a pagamento. Tra gli altri: Il museo delle mura che dà una panoramica sulla storia delle fortificazioni romane, il museo Boncompagni Ludovisi nel quale sono esposti abiti e oggetti del XIX e XX secolo, lo studio di Pirandello con gli arredi originali del famosissimo scrittore, il museo storico della Liberazione con tracce dell’occupazione neofascista e anche il museo carlo Bilotti nel quale sono custodie opere di De Chirico e Warhol.

Impostazioni privacy