Home » News » Programmi TV e Spettacolo » Noos – L’avventura della conoscenza, di Alberto Angela: le anticipazioni della seconda puntata

Noos – L’avventura della conoscenza, di Alberto Angela: le anticipazioni della seconda puntata

Pubblicato il
Alberto Angela torna su rai 1 con Noos - l'avventura della conoscenza

Noos – L’avventura della conoscenza è il programma condotto da Alberto Angela, che ha esordito in prima serata su Rai 1 lo scorso giovedì 29 giugno, ha registrato un grande consenso di pubblico. è un nuovo programma scientifico, ‘figlio’ di Quark, ma con un nuovo format e anche un nuovo nome proprio per distinguerlo dalla trasmissione condotta dal padre, Piero, che fa parte di un ciclo che si è chiuso con la morte del noto divulgatore scientifico.

Il successo della puntata d’esordio

La puntata di esordio ha appassionato un numeroso pubblico e la Rai si è dichiarata soddisfatta dei numeri raggiunti. Risultati possibili, secondo l’amministratore delegato, Roberto Sergio, grazie alla professionali del conduttore che con un linguaggio semplice e chiaro è capace di raggiungere una grande fetta di telespettatori.

Il ritorno nella pianura tra Kenya e Tanzania

Domani, 6 luglio, il programma tornerà puntuale alle 21.25 su Rai 1. Ed è stato l’ufficio stampa della Rai ha fornire le anticipazioni. Anche in questo secondo appuntamento proseguirà il viaggio nel Serengeti, la grande pianura tra Kenya e Tanzania per seguire, questa volta, un gruppo di elefanti femmine che accudisce e protegge un elefantino appena nato, con la matriarca, l’elefantessa più saggia, che guida la famiglia allargata tra le trappole e i pericoli della savana.

L’incontro con le Frecce Tricolori

In occasione dei cento anni dalla nascita dell’aeronautica militare italiana,”Noos” incontrerà le Frecce Tricolori: al Museo di Vigna di Valle, Alberto Angela ripercorrerà la storia della forza aerea italiana in compagnia del capo di stato maggiore, il generale Luca Goretti. E sempre in tema di volo, l’astronauta Samantha Cristoforetti parlerà della Stazione Spaziale Internazionale, un esempio riuscito di collaborazione internazionale e un passo importante verso la colonizzazione dello spazio, mentre l’astrofisica Edwige Pezzulli commenterà le ultime straordinarie immagini delle galassie e Luca Perri illustrerà quanto sia più o meno verosimile la traversata tra gli asteroidi nel film “L’impero colpisce ancora”. Un servizio di Gianpiero Orsingher e Gabriele Gravagna darà luce a un importante ritrovato tecnologico, l’ecoscandaglio Multibeam, che nel mare di Baia permette di esplorare i resti della famosa città romana sommersa preservandone l’integrità.  

Il sistema per rendere il parto più semplice

Al Policlinico Gemelli di Roma, Giovanni Carrada e Giulia de Francovich mostreranno un ingegnoso sistema per rendere il parto più semplice: ad inventarlo non è stato un medico ma un meccanico di Buenos Aires. Una particolare attenzione è dedicata anche alla alimentazione, con la nutrizionista Elisabetta Bernardi, che si occupa della dieta mediterranea e lo storico Alessandro Barbero, che racconterà come nel corso dei secoli siano cambiati gli orari dei pasti.

Il mondo delle piante

“Noos” andrà poi con Lorenzo Pinna a vedere che cos’è la banca dei semi: molte piante che hanno assicurato cibo per millenni sono scomparse o sono in pericolo. Come selezionare piante che siano naturalmente resistenti ai parassiti? Carenza d’acqua, cambiamenti climatici, erosione del suolo: come fare in modo che gli otto miliardi di persone sulla Terra possano contare su una alimentazione sufficiente e corretta? Ne parleranno Dario Fabbri e Gianfranco Bologna in un servizio di Rossella Li Vigni e Ilaria Degano. “Dove c’è perfezione non c’è storia”, diceva Charles Darwin. La natura invece, lavora come un artigiano che via via aggiusta ciò che non è perfetto, come illustrerà il filosofo Telmo Pievani.

Il ruolo delle app di incontri

Il sessuologo Emmanuele Jannini poi, spiegherà come le  app di incontri hanno facilitato il nostro modo di conoscere altre persone, ma anche le conseguenze e i risultati contraddittori. Lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà lo strano caso della penna a sfera, un presunto delitto risolto in base alle leggi della dinamica, mentre un servizio di Lorenzo Pinna e Giulia de Francovich racconterà come l’intelligenza artificiale può aiutarci a interpretare alcune scritture rimaste finora misteriose. E a proposito di scrittura: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Perché la vocale E ha proprio quella forma? A raccontare la storia sarà la voce di Paola Cortellesi.

 

 

 

Impostazioni privacy