Connettiti con noi

Cronaca di Roma

Addio a Marco Zavattini, sceneggiatore e grande firma della televisione italiana

Pubblicato

il

marco zavattini

Marco Zavattini ci ha lasciati nelle ultime ore di oggi, lunedì 13 marz0 2023, a Roma, all’età di 88 anni. Una perdita che non ha mancato di sortire un certo effetto in tutto il mondo della televisione, essendo lui stato una delle grandi firme di programmi televisivi che ancora oggi hanno un notevole successo, come ad esempio ‘Domenica In’ e ‘Porta a Porta’

Heather Parisi e Lucio Presta, cosa è successo a Belve e perché è arrivato l’ufficiale giudiziario

Marco Zavattini, scomparso all’età di 88 anni a Roma

Ci ha lasciati questa mattina, a Roma. Marco Zavattini se ne va all’età di 88 anni, e con lui un grande pezzo della nostra storia televisiva degli anni passati e non solo, dal momento che i suoi lavori continuano a sortire i propri effetti sul pubblico di oggi. Marco Zavattini era sceneggiatore e autore tv, la grande firma dietro alcuni format televisivi dall’indiscutibile successo, come ad esempio ‘Domenica In’ e ‘Porta a Porta’. “Una persona buona e gentile, con cui si lavorava sempre bene. È stato un onore essere suo amico e aver potuto condividere con lui tante belle pagine di televisione”, scrive Liofredi, già direttore di Rai 2, Rai Ragazzi e delle sedi Rai di Abruzzo e Molise, commentando la scomparsa di Zavattini.

Il commento di Liofredi sulla sua morte

Poi aggiunge: “Figlio del celebre regista Cesare Zavattini – continua Massimo Liofredi – Marco è stato una persona che ha contribuito alla nascita e alla scrittura di tante trasmissioni della tv italiana. Da Domenica In fino a Porta a Porta. Una persona buona e gentile, con cui si lavorava sempre bene. È stato un onore essere suo amico e aver potuto condividere con lui tante belle pagine di televisione. Una televisione fatta bene, con la cura per ogni dettaglio e senza volgarità, e che probabilmente non tornerà più. Sono vicino alla famiglia, ai figli e a tutte le persone che fino all’ultimo hanno lavorato con lui”.

Marzo Zavattini, figlio d’arte

Ricordiamo, infine, che Zavattini era il figlio di Cesare, tra le figure più rilevanti del Neorealismo italiano, in qualità di sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore italiano. Immediato, successivamente, anche il commento di Bruno Vespa: “È stato con noi fin dall’inizio e non è voluto mancare nemmeno nei periodi di difficoltà fisica con i suoi raffinati consigli per il mondo dello spettacolo e non solo. Ci stringiamo con tutto il nostro affetto alla moglie e ai figli”, scrive il giornalista in una nota.

Heather Parisi, arriva per lei un ufficiale giudiziario nello studio di Belve

Tutte le Ultime Notizie dalla provincia di Roma e dall'Italia aggiornate in tempo reale: Cronaca, Politica, Attualità, Sport ed Eventi.
Il Corriere della Città è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Velletri n. 19 del 24/09/2009
Contattaci: redazione@ilcorrieredellacitta.it | Preferenze Privacy

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com