Home » Ultime Notizie » Rapina a Roma, rider accerchiato e picchiato dal branco a Torre Spaccata

Rapina a Roma, rider accerchiato e picchiato dal branco a Torre Spaccata

Pubblicato il
rider vittime di caporalato

Torre Spaccata, panico e delirio nella notte della Capitale. Rider nel mirino di 5 ventenni: ennesima aggressione tra calci e spintoni.

Una sera come tante diventa occasione ghiotta in questa estate che volge al termine, il malaffare però non si è mai fermato. Specialmente per chi, magari, aspetta un momento di debolezza: è successo mercoledì scorso nella Capitale, Torre Spaccata, Via Rugantino – all’altezza del civico 91 – tutto apparentemente normale. Un rider stava effettuando la consegna. Qualcuno avrà voluto approfittare di una serata più fresca per godersi un pasto speciale.

Di speciale, invece, per un 44enne pakistano non c’era proprio nulla. Anzi, una nottata di lavoro si è trasformata in tragedia. L’uomo, infatti, mentre stava effettuando la consegna, è stato picchiato e ripetutamente aggredito. Opera di 5 ventenni che hanno agito in gruppo: il potere del branco, ma l’uomo – preso di mira da ragazzi che non superano i 25 anni – ha provato a difendersi. Non c’è stato nulla da fare, oltre il danno la beffa: il 44enne, infatti, mentre cercava di districarsi fra calci e pugni, è stato anche vittima di rapimento ed estorsione: rubato il portafoglio e sottratta la bici elettrica.

Ostia, blitz all’alba contro la criminalità: 500 agenti in azione (FOTO e VIDEO)

Roma, rider aggredito e rapinato: 44enne vittima del branco

Non è la prima volta, e non solo nella Capitale, che i rider vengono presi di mira. Un mestiere che, fino a poco tempo fa, aveva ancora meno tutele. Anche se le modalità di contrattualizzazione sono cambiate, gli strumenti di lavoro – come bici e accessori – restano bottino interessante per molti aguzzini. Specialmente rispetto all’aumento di valore delle bici elettrice, data anche la costante richiesta di mezzi. Tutte possibilità che giovani e meno giovani fiutano con anticipo.

Queste aggressioni sono frutto di meccanismi che hanno preso il via subito dopo la pandemia e proseguono con il favore del tempo e le modalità restano invariate. Anche se i rischi, per chi compie determinati atti, sono aumentati. Così come le denunce di certi atteggiamenti sfociati troppo spesso in aggressioni.  

Impostazioni privacy