Home » News » Primo Gennaio 2022 a Roma: eventi, mostre ed idee per iniziare il nuovo anno

Primo Gennaio 2022 a Roma: eventi, mostre ed idee per iniziare il nuovo anno

Pubblicato il
primo gennaio 2022

Un inizio di anno davvero spettacolare, per la capitale: il 1° gennaio arriva “Roma Capodarte 2022“. Saranno tanti gli eventi legati all’arte, al cinema, alla musica, al teatro e alla letteratura che inizieranno proprio alle 15 di domani. Oltre 40 gli spazi presenti in tutta la città per accogliere i vari visitatori. Ci saranno musei civici, teatri, biblioteche comunali, cinema e molto altro, aperti in via del tutto eccezionale. Tante possibilità saranno totalmente gratuite. Vediamo insieme i principali protagonisti, gli appuntamenti e il programma. Ricordiamo che l’ingresso sarà consentito nel rispetto delle normative vigenti sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito cultura di Roma Capitale.

Leggi anche: Ciampino, oltre 22.000 botti di Capodanno illegali nel negozio: scatta il sequestro

Primo Gennaio 2022: ecco i principali protagonisti

Tante le personalità protagoniste di questo inizio d’anno culturale. Tra esse abbiamo: Giovanni Allevi, Luca Barbareschi, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Andrea Carandini, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Stefano Di Battista, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Raffaella Lebboroni, Loredana Lipperini, Giuliano Montaldo, Silvio Orlando, Daria Paoletta, Sandra Petrignani, Nicola Piovani, Christian Raimo, Lidia Ravera, Sergio Rubini, Vittorio Sgarbi, Paola Soriga, Claudio Strinati, Carola Susani, Mario Tozzi. 

Eventi nelle biblioteche

La partenza è prevista alle ore 17.30. ‘Pasolini fuori dal centro’. Sarà presente Ascanio Celestini alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini. Abbiamo anche: ‘I sentimenti. Tra letteratura e cinema’ con Paolo Di Paolo, quindi la proiezione del film A l’abordage di Guillaume Brac con introduzione di Ginella Vocca nella Biblioteca Arcipelago Auditorium. Anche una presentazione di un libro:  ‘La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini’, Antonio Pascale alla Biblioteca Villa Leopardi. Sarà possibile incontrare Sandro Portelli alla Biblioteca Flaminia per il suo libro ‘Fosse Ardeatine. L’ordine è già stato eseguito’. ‘Rimuovere gli ostacoli. Una lezione sull’articolo più bello della Costituzione italiana’ insieme a Christian Raimo e Roberta Calvano nella Biblioteca Ennio Flaiano. Ancora: Marino Sinibaldi incontra Paola Soriga, autrice di Maicolgecson, alla Biblioteca Renato Nicolini. Tre eventi, poi, al femminile con: ‘Immaginario femminile. I tabù che restano da abbattere’, Teresa Ciabatti e Ilaria Gaspari nella Biblioteca Villino Corsini; ‘Leggere gli uomini’ con Sandra Petrignani e Francesca Gatto alla Biblioteca Marconi. Infine: ‘Nome non ha. Una chiacchierata sulla letteratura fantastica’ dove si potrà incontrare l’autrice Loredana Lipperini nella Biblioteca Goffredo Mameli.

Leggi anche: Nettuno, niente botti di Capodanno: ‘Proteggiamo i nostri animali’

Laboratori

  • ‘Leggiamo la musica’, per famiglie e bambini (6-10 anni). In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e tenuto dalle musiciste Ilona Balint (viola) e Francesco Di Donna (violoncello) presso Biblioteca Franco Basaglia;
  • ‘Potere alle parole. Open mic rap jam’, laboratorio di scrittura rap, con Amir presso la Biblioteca Laurentina;
  • ‘Siamo delle fantastiche storie a fumetti’ laboratorio di graphic novel, presente l’illustratore e fumettista LRNZ, al Centro Culturale Aldo Fabrizi;
  • ‘Saper scrivere’, laboratorio di scrittura creativa, con Lidia Ravera, presso la Casa delle Letterature.

Musei

  • Galleria D’Arte Moderna: ore 15.00 ‘Materia Nova’ incontro sulla mostra con Cesare Pietroiusti;
  • Musei Capitolini: ore 16.00 ‘Pittori Ferraresi’ incontro con Vittorio Sgarbi, ore 17.00 ‘Caravaggio controluce’ incontro con Alessandro Zuccari, ore 18.00 ‘Roma e l’Europa’ incontro con Michele Ainis;
  • Mercati di Traiano e Fori Imperiali: ore 16.00 Mercati di Traiano, incontro con Andrea Carandini, ore 16.30 Fori Imperiali, incontro con Rita Paris;
  • Museo di Roma – Palazzo Braschi: ore 17.30 incontro con Claudio Strinati, ore 18.30 ‘Roma città di libertà’, incontro con Marina Formica;
  • Serra Moresca di Villa Torlonia: ore 16.00 intervento di Costantino D’Orazio;
  • Centrale Montemartini: ore 17.00 incontro con Giuliano Volpe
  • Museo di Casal De’ Pazzi: ore 17.00 incontro con Patrizia Gioia;
  • Museo dell’Ara Pacis: ore 18.30 incontro con Eugenio La Rocca;
  • Casa museo Alberto Moravia: ore 16.00 letture tratte dai testi di Moravia ‘L’uomo come fine e Diario Europeo’ con Carola Susani.

Leggi anche: Capodanno 2022 in tv, ospiti, cantanti, scaletta e anticipazioni Rai 1 e Canale 5 con Amadeus e Federica Panicucci

Primo gennaio 2022: le visite guidate

  • Ore 16.00 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina;
  • Ore 17.00 al Museo di Roma in Trastevere e al Museo Civico di Zoologia;
  • Ore 17.30 al Museo di scultura antica Giovanni Barracco;
  • Ore 18.00 al Museo Napoleonico;

Ricordiamo che l’ingresso al Sistema Musei di Roma Capitale sarà completamente gratuito ad eccezione delle mostre ‘Klimt. L’Italia e la secessione’ al Museo di Roma e ‘I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori’ nello spazio espositivo di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini.

Primo gennaio 2022: eventi a teatro

  • Teatro Argentina: ore 17.00 spettacolo ‘Il fiore azzurro’, presentato dall’autrice/attrice Daria Paoletta presso la Sala Squarzina, ore 19.00 Silvio Orlando, regista e protagonista de ‘La vita davanti a sé, intratterrà la platea con una sua riflessione sul tema “Arte e libertà. Roma riparte in sicurezza”;
  • Teatro Valle Franca Valeri: ore 17.00 Nicola Piovani incontrerà il pubblico all’interno del foyer. Ingresso gratuito;
  • Teatro Tor Bella Monaca: ore 18.00 al termine del ‘Concierto de Ano Nuevo’, intervento con il pubblico in sala del cantante Joel Torres e dei musicisti Josè Ramon Caraballo Armas, Sebastian Marino e Alessandra Procacci;
  • Teatro Eliseo: ore 17.00 appuntamento a ingresso gratuito con Marco Zurzolo e la sua band in compagnia di tanti altri artisti. Saranno presenti Luca Barbareschi e Sergio Rubini.

Leggi anche: Buon Anno Nuovo 2022: frasi, immagini, GIF animate e video da inviare su WhatsApp

Primo gennaio 2022: eventi al cinema

  • Ore 15.30 proiezione di ‘Tutto quello che vuoi’. Segue incontro con il regista Francesco Bruni e i protagonisti Giuliano Montaldo e Raffaella Lebboroni, presso il Cinema Troisi;
  • Ore 16.00 proiezione gratuita di ‘Marx può aspettare’ di Marco Bellocchio. Dopo il regista saluterà il pubblico in compagnia del direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti e della presidente della Fondazione Cinema per Roma Laura Delli Colli, presso la Casa del Cinema;
  • Ore 18.00 proiezioni di ‘Deathmate’ e ‘Matrix Resurrections’ di Lana Wachowski. Saranno presenti ancheil giovane regista del corto vincitore Luca Di Paolo e l’attrice Blu Yoshimi. L’evento sarà al Nuovo Cinema Aquila.

Leggi anche: Frasi Capodanno 2022, i messaggi e le immagini più belle e divertenti per augurare buon anno nuovo

Altri eventi

  • Palazzo delle Esposizioni: dalle ore 16.00 alle ore 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30), accesso gratuito al trittico di mostre ‘Tre stazioni per Arte-Scienza’, ore 16.00 intervento di Fabrizio Rufo, docente di bioetica e curatore della mostra ‘La scienza di Roma’, ore 18.30 intervento di Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, ore 16.30 e ore 18.00 laboratori gratuiti per i più piccoli ‘Toccare la bellezza. Maria Montessori, Bruno Munari’, ore 16.30 proiezione gratuita de ‘L’Infanzia di Ivan’ di Andreij Tarkovskij, ore 19.00 proiezione gratuita di ‘Stalker’ di Andreij Tarkovskij;
  • Mattatoio: dalle ore 16.00 alle ore 20.00, ingresso gratuito alla mostra ‘Dora Garcia. Conosco un labirinto che è una linea retta’;
  • Macro: dalle ore 16.00 alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30) ingresso gratuito a tutte le mostre e progetti in corso: Retrofuturo, You can have my brain, Cut a Door in the Wolf, The Extra Geography, Autoritratto come Salvo, Win a new car, Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, Fore-edge Painting. Ore 16.00 ‘Meet the artist’, la proiezione di una serie di interviste agli artisti tra cui Franco Mazzucchelli, Nathalie Du Pasquier, Luca Vitone, Rä di Martino, ore 17.00 speciale visita guidata gratuita della serie MACRO in famiglia, ore 18.00 Visita irregolare con l’ospite Carlo Antonelli in cui condividerà con il pubblico la sua personale lettura delle sezioni-rubriche del museo;
  • Auditorium Parco della Musica: ingresso gratuito alle mostre Adrian Tranquilli (Garage) e di Paolo Ketoff (Auditorium Arte), ore 17.30 conversazione tra Michele Dall’Ongaro compositore e Presidente – Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michelangelo Lupone, compositore e cofondatore CRM Centro Ricerche Musicali. Interverrà il sassofonista Stefano Di Battista, dopo la sua esibizione in Sala Petrassi alle ore 18. Intervento anche di Giovanni Allevi in Sala Santa Cecilia al termine del proprio concerto delle 18.30 in Sala Santa Cecilia, ore 21.00 concerto gratuito di Mutonia, Esseho e altri ospiti in Sala Teatro Studio, con l’intervento di Ernesto Assante;
    Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola (Rione Campo Marzio): ore 17.00 presentazione a cura del Centro Astalli della mostra ‘Volti al futuro – Con i rifugiati per un nuovo noi’. Presenti il fotografo Francesco Malavolta insieme ad un gruppo di rifugiati;
  • Teatro dell’Opera: domenica 2 gennaio dalle ore 10 alle ore 14 ‘Scoprì il Teatro! – Visite guidate al Teatro dell’Opera di Roma’, un percorso nei principali ambienti dello storico teatro accompagnato da aneddoti curiosi sulla storia e l’architettura dell’edificio. Alle ore 16.00 di domenica 2 gennaio Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo, saluterà il pubblico e il nuovo anno prima dell’inizio del balletto in due atti ‘Lo schiaccianoci’.
Impostazioni privacy